Fare gli italiani all’estero: architetture oltre i confini

Martedì 19 ottobre 2021 | ore 18,00 | diretta streaming QUI

5 incontri con 10 studi di progettisti italiani che lavorano all’estero.

Ciclo di seminari tematici intende investigare nuovi modi di “fare gli italiani”, attraverso la presentazione del lavoro di un gruppo di architetti italiani che hanno aperto il proprio studio all’estero. Il ciclo intende far luce, da un lato, sui diversi modi in cui gli immaginari, le conoscenze e le pratiche sedimentate dagli architetti invitati si siano ibridate attraverso l’incontro con le reti culturali dei loro nuovi contesti lavorativi. Dall’altro, il ciclo intende far emergere come la professione dell’architetto si caratterizzi oggi per una molteplicità di approcci alla progettazione, anche tra loro contrastanti, e dunque da una grande “biodiversità” di scale, problematiche, manufatti, tecniche e discorsi, che questo ciclo intende riconoscere e approfondire.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming e successivamente saranno disponibili sulla piattaforma e-learning IN/Arch Piemonte. Per il ciclo di incontri sono stati richiesti n. 10 crediti formativi professionali al CNAPPC per gli architetti (validi in tutta Italia).

2_ Ecologie

Claudia Pasquero + Marco Poletto (EcoLogic Studio)

Alicia Lazzaroni + Antonio Bernacchi (Animali Domestici)

Animali Domestici 

Fondato da Alicia Lazzaroni e Antonio Bernacchi, Animali Domestici è uno studio di progettazione con sede a Århus focalizzato sullo sviluppo di progetti, prodotti e processi sperimentali e speculativi, oltre le dicotomie di cultura e natura, ‘infra-ordinario’ e ‘pseudo-normale’, umano e non umano. Con un interesse e una sensibilità verso l’ecologia nel suo significato più ampio, Animali Domestici indaga assemblaggi alternativi inclusivi di utenti e materialità, avvicinandosi al crafting oltre la sua tecnicità immediata, come un processo creativo con implicazioni “ecosistemiche” e narrazioni ispiratrici. 

EcoLogicStudio 

EcoLogicStudio è uno studio di progettazione architettonica e urbana dedicato al design bio-digitale per la definizione di una nuova “ecologia” dello spazio e del comportamento. Fondato a Londra nel 2005 da Claudia Pasquero e Marco Poletto, lo studio si è guadagnato una reputazione internazionale per il suo lavoro innovativo sul design “sistemico”, un metodo definito dalla combinazione e integrazione di pensiero sistemico, design computazionale, biotecnologia e prototipazione. 

con il contributo di:

logo regione piemonte