PRESENTAZIONE  DELL’INTERVENTO DI AMPLIAMENTO DELL’UNIVERSITA’ BOCCONI PROGETTO DELLO STUDIO SANAA

16 GENNAIO ALLE ORE 21:00 CREATIVE HUB DI ONE WORKS IN VIA SCIESA 3 MILANO

INTERVERRANNO MARIA VITTORIA CAPITANUCCI, PIERRE-ALAIN CROSET, MARCO DE MICHELIS E DAVIDE DEROSSI

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE QUI

Amiche e amici carissimi,
è stato ultimato anche il fascicolo introduttivo del ciclo di incontri MILANO: NUOVE ARCHITETTURE A CONFRONTO  che insieme a tutti quelli  pubblicati nei mesi scorsi è stato raccolto in un e-book,  che mi auguro possa uscire anche come libro. Per quanto l’esito della discussione fatta tre anni fa sia ancora attuale, ritengo utile aggiornare la nostra riflessione riferendola ad altri importanti interventi per valutare in che termini abbiano contribuito all’evoluzione dell’identità urbana della nostra città anche a scala metropolitana.
Avendo apprezzato l’articolata riflessione sul concetto di modernità che Fulvio Irace ha svolto nel suo recente libro Milano Moderna, ho pensato di organizzare il nuovo ciclo di incontri MILANO MODERNISSIMA, LA NUOVA IDENTITA’ URBANA prendendo in considerazione quegli interventi che hanno dato un contributo  significativo alla sua ridefinizione. Intendo che il contributo si possa riferire anche ad interventi che presentino delle caratteristiche di evidente contraddittorietà con i riferimenti tipologici, insediativi e morfologici rispetto ai quali la città si è sviluppata storicamente.
La selezione non è semplice e mi affido anche ai colleghi per avere indicazione degli interventi da considerare e dei progettisti da coinvolgere nella discussione che desidero estendere all’area metropolitana per uscire dall’ambito strettamente comunale e cercare di capire se esista un’identità riconoscibile anche a tale scala.
Per avviare il ciclo di incontri propongo di prendere in considerazione l’ampliamento della Bocconi dello studio SANAA di Kazuyo Sejimae Ryūe Nishizawa, coinvolgendo Marco De Michelis che ha curato la bella pubblicazione La città che cresce, il nuovo campus Bocconi a Milano, un’antologia che comprende interventi di Tadao Ando, Pippo Ciorra, Gianni Biondillo, Maria Vittoria Capitanucci, Joseph Grima, Kazuyo Sejima intervistata da Marco De Michelis e le fotografie di Luisa Lambri e Giovanna Silva.
Avevo chiesto al caro amico Mauro Galantino, poi purtroppo mancato, di esprimersi criticamente: aveva prontamente accettato precisando, con mio grande interesse che avrebbe fatto un intervento molto critico. Lo sostituirà Pierre-Alain Croset che si confronterà oltre che con Marco De Michelis anche con Maria Vittoria Capitanucci alla quale ho chiesto di dare il suo contributo  facendo riferimento al saggio molto interessante che figura nel libro. Per avere il punto di vista differente da quello milanese parteciperà alla discussione anche il collega torinese Davide Derossi.
Io  introdurrò brevemente il dibattito, anche perché si tratta di un programma progettuale che conosco molto bene. Infatti la Bocconi, per dare maggior risalto al concorso, aveva invitato dieci scuole d’architettura di prestigio internazionale a presentare dei progetti elaborati dagli studenti e ho rappresentato il Politecnico di Milano con un gruppo di laureandi che si sono classificati insieme alla Harvard University e all’Universidad Nacional Autónoma de México.
E’ utile osservare che la giuria ha valutato i progetti con la presidenza di Sir Peter Cook (noto per essere tra i fondatori dello storico gruppo d’avanguardia Archigram), il cui ruolo è stato determinante nella scelta del progetto dello studio SANAA.
Proporre una pubblica discussione che prenda in considerazione l’intervento poi realizzato, assai differente da quello del progetto di concorso, sembra in questo caso molto opportuna perché l’accettazione acritica di un intervento tanto importante non può contribuire alla sua comprensione.
L’ingresso è libero ma con prenotazione:
Siete invitati a non arrivare prima delle 20,30 né dopo le 21,00. 
Chi sarà impossibilitato a venire, potrà seguire l’incontro sulla pagina FB:
Nella foto il Campus Bocconi dello studio SANAA