Progetto di Antonio Besso-Marcheis architetto

Collaboratore: Pier Massimo Enrico

Committente : Comune di Favria

Impresa: Gruppo Fratelli Ribaudo S.R.L

Responsabile del progetto: Livio Mattiola

Fotografia: Beppe Giardino

Il progetto prevede la realizzazione dell’ampliamento in un’area aperta inclusa nel complesso cimiteriale esistente. Date le piccole dimensioni e le forme triangolari della superficie disponibile, il progetto si differenzia dalle strutture lineari circostanti e si definisce come un’isola composta da blocchi indipendenti, a un piano, disposti in diversi orientamenti ma sempre rivolti verso lo spazio centrale. Gli spazi tra i blocchi sono visibilmente impermeabili e sono vegetati. Nella parte interna, i blocchi sono collegati tra loro da un percorso coperto da una tettoia e si affacciano sullo spazio centrale caratterizzato da una spazialità variabile e inclusiva. I vari blocchi ospitano 155 nicchie e 21 urne pubbliche (posizionate nella parte orientale del progetto), e 10 altre strutture per tombe di famiglia (posizionate nella parte occidentale del progetto). I materiali utilizzati per la costruzione sono :

  • Cemento armato con cassaforma tradizionale costituita da assi di legno con nervature e giunti, che definiscono la matrice delle aree per i muri e le coperture.
  • Marmo di Carrara per le superfici delle lapidi e delle partizioni interne.
  • Calcestruzzo architettonico per la pavimentazione di sentieri.
  • Ferro naturale per gli elementi di protezione dall’acqua piovana e le grondaie.