2_ LA CITTÀ CIRCOLARE TRA GRANDI METROPOLI E AREE INTERMEDIE.
27 ottobre 2020 | Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino
Un programma di incontri in collaborazione tra IN/Arch Piemonte e Mercato Circolare | Unione Culturale |Polo del ‘900
EVENTO SOLO IN DIRETTA STREAMING | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 12 DEL 27 OTTOBRE SU EVENTBRITE
3 crediti formativi professionali – autorizzazione CNAPPC n. 1023 – sulla nostra piattaforma e-learning IN/Arch Piemonte
L’iscrizione al corso per chi desidera i crediti ha un costo di € 5 per i diritti di segreteria. Coloro che si iscriveranno subito a tutti e 3 gli incontri pagheranno una quota ridotta pari a € 12 per i diritti di segreteria. Per i soci IN/Arch l’accreditamento è gratuito.
Il programma del pomeriggio | ore 17/20
Moderatore: Franco Lattes architetto | docente Polito
- Elena Ostanel urbanista | IUAV
- Christian Aimaro presidente AMIAT e IREN Ambiente
- Tobia Zevi responsabile Desk Global Cities ISPI
- Marco Pironti assessore Innovazione Torino
- Valerio Barberis assessore urbanistica e ambiente Prato
SINTESI DEL PRIMO INCONTRO Verso un modello di economia circolare. Conseguenze, benefici e criticità.
DOCUMENTO INTRODUTTIVO di F.Lattes
Come è noto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19. Il DPCM resterà in vigore fino al 13 novembre.
Quindi gli incontri previsti si svolgeranno solo in diretta streaming, mentre in sala saranno presenti solo i relatori.
Per seguire l’incontro abbiamo previsto 2 diverse modalità su prenotazione QUI
- la diretta streaming accessibile a tutti su prenotazione
- la diretta streaming per coloro che si sono iscritti per ottenere i crediti formativi professionali – autorizzazione CNAPPC n. 1023 – sulla nostra piattaforma e-learning IN/Arch Piemonte, dove
- chi ha già seguito altri corsi può accedere con le proprie credenziali
- chi non ha ancora seguito i nostri corsi riceverà una mail con le istruzioni
Si ricorda che per ottenere i 3 crediti formativi previsti occorre seguire tutto il corso, l’accesso e la presenza vengono automaticamente registrate dalla piattaforma.
LOCANDINA QUI
COMUNICATO STAMPA QUI

CON IL CONTRIBUTO DI
