SCENARI DI ECONOMIA CIRCOLARE.

IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura sezione Piemonte – organizza un ciclo di incontri insieme a Mercato Circolare | Unione Culturale |Polo del 900, sul tema dell’economia circolare.

Il tema delleconomia circolare come obiettivo ultimo, destinato a ricondurre ad una logica di insieme un generale indirizzo di innovazione, costituisce probabilmente uno degli aspetti che potrebbero più radicalmente modificare la traiettoria dellumanità nel prossimo futuro. Un percorso di innovazione che investe non solo i modelli di produzione e consumo, quanto le più diverse espressioni della presenza umana sulla Terra e che potrebbe modificare i paradigmi che ne hanno guidato il percorso attraverso la modernità.
In questo scenario complesso, il nostro sguardo di osservatori dei processi materiali e immateriali sul territorio, nelle forme insediative, nel ciclo edilizio,
prova a entrare negli aspetti teorici ed empirici della produzione, del consumo, della ricerca, delle politiche e nelle diverse forme e scale di comunicazione che riguardano il settore.

Il programma prevede 3 incontri e coinvolge realtà più ampie di quella regionale e nazionale:

  • Un primo incontro di presentazione del tema e di approccio a partire dai diversi sguardi delle discipline coinvolte;

  • Un secondo incontro indirizzato a quegli aspetti delleconomia circolare che rivelano ricadute più evidenti e dirette sulle forme insediative, sui linguaggi e sulle tecniche del progetto e della costruzione di architettura, sul territorio e sul paesaggio antropizzato;

  • Un terzo, come ricognizione delle esperienze in atto e delle prospettive innovative, alla scala delle realtà produttive interne o contigue al settore edilizio.

In tutti gli incontri presentano l’iniziativa Davide Derossi, IN/Arch Piemonte e Unione culturale, e Nadia Lambiase, Mercato Circolare. Ogni seminario sarà introdotto e accompagnato da letture teatrali a cura dell’attrice Antonella Delli Gatti di Mercato Circolare.

1_ Verso un modello di economia circolare. Conseguenze, benefici e criticità.

20 ottobre 2020 ore 17/20 | POLO DEL ‘900 | Via del Carmine 14 Torino

1_ Verso un modello di economia circolare. Conseguenze, benefici e criticità.

Introduce Davide Derossi | IN/Arch Piemonte e Unione Culturale F. Antonicelli 

Moderatore: Nadia Lambiase | Mercato circolare 

  • Roberto Burlando economista docente UniTo
  • Filippo Barbera sociologo docente UniTo
  • Silvana Dalmazzone economista docente UniTo
  • Amina Pereno Systemic Design (Polito)

2_ La città circolare tra grandi metropoli e aree intermedie.

Introducono Davide Derossi | IN/Arch Piemonte e Unione Culturale F. Antonicelli e Nadia Lambiase | Mercato Circolare

Moderatore: Franco Lattes architetto Polito

  • Elena Ostanel urbanista IUAV
  • Christian Aimaro presidente AMIAT e IREN Ambiente
  • Tobia Zevi responsabile Desk Global Cities ISPI
  • Marco Pironti assessore Innovazione Torino
  • Valerio Barberis assessore urbanistica e ambiente Prato

3_ L’innovazione circolare nel processo edilizio e nei materiali da costruzione

Introduce Davide Derossi | IN/Arch Piemonte e Unione Culturale F. Antonicelli 

Moderatore: Andrea Margaritelli Presidente IN/Arch Nazionale con Nadia Lambiase Presidente e CEO Mercato circolare

  • Valeria Cottino Presidente Architettura senza Frontiere Piemonte
  • Mario Grosso Architetto docente PoliTo
  • Daniela Ducato Referente Industrie Verdi EDIZERO Architecture for Peace
  • Marco Battaglia Imprenditore
  • Carolina Innella Enea coordinatrice Gdl 5 ICESP
IL PROGRAMMA COMPLETO QUI
IL COMUNICATO STAMPA QUI

PER ISCRIVERSI ALLA DIRETTA STREAMING

CON IL CONTRIBUTO DI