I corsi di Architettura e Sostenibilità – co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dal Consorzio Kairos – e quindi gratuiti per i partecipanti – hanno avuto un ottimo riscontro. Le domande di iscrizione sono molte e, poiché il progetto lo permette, abbiamo deciso di mettere a calendario più edizioni, tenendo conto anche delle preferenze indicate nelle pre-iscrizioni.
Di seguito trovate il calendario fino a febbraio 2019 integrato con le nuove edizioni.
I corsi IN/Arch sono riservati a classi di massimo 14 soggetti, Architetti e Ingegneri iscritti agli Ordini professionali, ed hanno ricevuto l’autorizzazione al rilascio dei rispettivi crediti formativi.
I corsi si terranno presso Toolbox Coworking via Agostino di Montefeltro 2 Torino
Il dettaglio dei corsi, dei requisiti, delle procedure per l’iscrizione ed ogni altra istruzione sono di seguito.
Programma dei corsi:
- Architettura e sostenibilità: strumenti per una progettazione integrata (20 ore) – Qui programma e calendario
- I criteri ambientali minimi nel nuovo codice degli appalti (16 ore) – Qui programma e calendario
- La certificazione del benessere abitativo delle persone (16 ore) – Qui programma e calendario
- La certificazione di sostenibilità ambientale (16 ore) – Qui programma e calendario
- Riqualificazione energetica (16 ore) – Qui programma e calendario
- Tecniche per l’ottimizzazione energetica degli edifici (24 ore) – Qui programma e calendario
Requisiti di partecipazione: professionisti iscritti ad un Albo (architetti, ingegneri ed altri specialisti interessati); dipendenti di studi professionali, di imprese e aziende del settore. I soggetti singoli, enti o aziende partecipanti ai corsi, devono avere sede nel territorio della Città Metropolitana di Torino.
Numero dei partecipanti: massimo 14 soggetti partecipanti e non oltre 28 persone.
Costo: i corsi sono gratuiti. I partecipanti verseranno esclusivamente un contributo € 20 per diritti di segreteria.
Per iscriversi: inviare a formazione@inarchpiemonte.it il modulo compilato (scaricabile in formato .pdf). Nel giro di pochi giorni sarete contattati da noi per perfezionare la procedura di iscrizione.
Procedura di iscrizione: per partecipare ai corsi finanziati occorre essere iscritti all’Anagrafe regionale e sottoscrivere alcuni moduli che dovranno essere consegnati in originale presso la nostra sede di via Saluzzo 64a nei giorni e negli orari che concorderemo. Questa piccola incombenza permette di accedere ai corsi gratuitamente.
Tipologia dei corsi: formazione frontale in aula.
Durata: da 16 a 24 ore, a seconda dei diversi corsi.
Crediti formativi: I crediti formativi per gli architetti e per gli ingegneri sono stati approvati dai rispettivi organismi preposti al rilascio delle autorizzazioni. Agli architetti che partecipano ai corsi sarà assegnato 1 credito ogni ora con un massimo di 20 crediti, agli ingegneri 1 credito ogni ora.
Per informazioni: scrivere a formazione@inarchpiemonte.it
Per approfondire il progetto didattico generale suggeriamo di leggere un breve testo di presentazione e l’articolo di F.Lattes sulla newsletter n. 13.
Si ricorda che i corsi avranno luogo in forma gratuita solo in caso di approvazione dello specifico elenco di partecipanti da parte della Città Metropolitana di Torino.
Per accompagnare i corsi con una riflessione sul progetto sono previsti 4 incontri di presentazione di esempi concepiti e realizzati coniugando qualità dell’architettura e sostenibilità raccontati dagli architetti e ingegneri che li hanno progettati. Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutti. Qui il programma degli incontri.

