CORSI DI FORMAZIONE (co-finanziati dal Fondo sociale europeo) 

Requisiti di partecipazione: professionisti iscritti ad un Albo (architetti, ingegneri ed altri specialisti interessati); dipendenti di studi professionali, di Enti Pubblici, di imprese e aziende del settore. I soggetti singoli, enti o aziende partecipanti ai corsi, devono avere sede nel territorio della Città Metropolitana di Torino.

Numero dei partecipanti: 14 soggetti partecipanti e non oltre 28 persone.

Costo: i corsi sono gratuiti. I partecipanti verseranno esclusivamente un contributo € 20 per diritti di segreteria.

Pre-iscrizioni: entro il 5 settembre 2018, inviando il modulo compilato a formazione@inarchpiemonte.it

Tipologia dei corsiformazione frontale in aula.

Inizio: ottobre 2018 ( il calendario dettagliato con tutte le date e le edizioni sarà disponibile da settembre. Le diverse edizioni dei corsi sono previste in fasce orarie diverse – 9/13, 14,30/18,30, 17/21 – e in diversi giorni della settimana)

Sede dei corsi: IN/Arch Piemonte via Saluzzo 64a Torino 

Durata: da 16 a 24 ore, vedi programma corsi

Crediti formativi: Sono  stati richiesti i crediti formativi  per architetti ed ingegneri. Sulla base delle richieste in fase di pre-iscrizione potranno essere richiesti anche per altre figure professionali. I crediti saranno rilasciati in misura corrispondente alle regole dei relativi Ordini o Collegi.

Informazioni: formazione@inarchpiemonte.it

ANTEPRIMA: tra fine settembre e i primi di ottobre saranno realizzati alcuni incontri di presentazione di esempi concepiti e realizzati coniugando qualità dell’architettura e sostenibilità raccontati dagli architetti e ingegneri che li hanno progettati. 

Sono stati invitati a raccontare i loro progetti:


OBIETTIVI DEI CORSI:

  • fornire un inquadramento interscalare sul complesso scenario della “sostenibilità”, con particolare riferimento alle problematiche inerenti l’Architettura, intesa come “scienza dell’abitare”;
  • presentare una rassegna dei principali elementi di innovazione (saperi, tecniche, materiali, linguaggi, condizioni operative…) in grado di contribuire ad un progetto di architettura sostenibile;
  • orientare al progetto di ”architettura nell’era della sostenibilità” attraverso un repertorio di temi ed esperienze di progetto e realizzazione.

Il corso n°1 “Architettura e sostenibilità: strumenti per una progettazione integrata” è concepito per offrire un inquadramento generale ai temi della progettazione integrata quindi se ne consiglia la fruizione prima dei successivi corsi di approfondimento.

I corsi n° 3 “La certificazione del benessere abitativo delle persone”, n° 4 “ La certificazione di sostenibilità ambientale”  sono propedeutici rispettivamente per gli esami per sostenere l’esame WELL® AP™ e LEED® AP™ D+C. Il programma prevede specifiche prove di preparazione per gli esami

PROGRAMMA CORSI (cliccando su ciascun corso è possibile consultare il programma dettagliato con l’elenco dei moduli e dei docenti)

  1. Architettura e sostenibilità: strumenti per una progettazione integrata (20 ore)
  2. I criteri ambientali minimi nel nuovo codice degli appalti (16 ore)
  3. La certificazione del benessere abitativo delle persone (16 ore)
  4. La certificazione di sostenibilità ambientale (16 ore)
  5. Riqualificazione energetica  (16 ore)
  6. Tecniche per l’ottimizzazione energetica degli edifici (24 ore)

ARGOMENTI:

1. Architettura e sostenibilità: strumenti per una progettazione integrata (20 ore)

  • quadro normativo e certificazioni (I sistemi di certificazione, quadro normativo e procedurali, obblighi e incentivi, modello di calcolo energetico)
  • attrezzi per il progetto (approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili, contenimento dei consumi di risorse, sistemi di automazione e ottimizzazione dei consumi, sostenibilità per concezione e forma (approccio bioclimatico), l’architettura del verde)
  • il progetto dell’edificio (il progetto del nuovo: tecniche, linguaggi, temi per la progettazione; l’intervento sull’esistente: conservazione/ efficientamento/ riciclo e re-interpretazione)
  • indirizzi per il progetto sostenibile alla scala micro-urbana, urbana e territoriale (morfologia, sistemi ambientali, reti infrastrutturali. Lettura dei fenomeni ambientali a scala territoriale)

2. I criteri ambientali minimi nel nuovo codice degli appalti (16 ore)

  • Il nuovo codice degli appalti pubblici
  • I Criteri Ambientali Minimi ( CAM) istituiti dal Ministero dell’ambiente per gli appalti pubblici
  • Requisiti professioniali istituiti
  • Requisiti di prodotto
  • Esempi e applicazioni

3. La certificazione del benessere abitativo delle persone (corso propedeutico a sostenere l’esame WELL Accredited Professional) (16 ore)

  • Il benessere delle persone all’interno degli edifici
  • La certificazione WELL Building Standard
  • Stuttura del sistema WELL e processo di certificazione
  • Elementi di progetto e gestione della qualità dell’aria
  • Elementi di progetto e gestione della qualità dell’acqua
  • Elementi di progetto e gestione delgli spazi per il fitness
  • Elementi di progetto e gestione degli spazi per l’alimentazione e la preparazione dei pasti
  • Elementi di progetto e gestione del comfort
  • Elementi di progetto e gestione della luce
  • Elementi di progetto e gestione del benessere psicologico
  • Il benessere delle persone applicato alla scala urbana: il sistema WELL Community

4. La certificazione di sostenibilità ambientale (corso livello 201, propedeutico per sostenere l’esame LEED Green Associate) (16 ore)

  • Fondamenti di costruzione sostenibile
  • Strumenti per il progetto sostenibile
  • Il sistema di certificazione LEED
  • Localizzazione e Trasporti
  • Sostenibilità del Sito
  • Gestione efficiente delle acque
  • Energia e Atmosfera
  • Materiali e Risorse
  • Qualità Ambientale
  • Innovazione nella progettazione
  • Simulazione di esame

5. Riqualificazione energetica – verso l’edilizia Nzeb (16 ore)

  • Il quadro legislativo  e normativo europeo e italiano in vigore
  • Il concetto di nZEB
  • Il modello di calcolo energetico secondo la legislazione e normativa in vigore in italia
  • Elementi per il progetto di involucro e di impianto

6. Tecniche per l’ottimizzazione energetica degli edifici (24 ore)

  • Il quadro legislativo  e normativo europeo e italiano in vigore
  • Il modello di calcolo energetico secondo la legislazione e normativa in vigore in italia
  • Le fonti energetiche e i convertitori di energia ad elevate prestazioni
  • Elementi per il progetto di involucro e di impianto
  • Esempi e applicazioni

IL PROGETTO DIDATTICO:

L’Architettura sostenibile racchiude in sé una molteplicità di aspetti interrelati, legati al costo (non solo economico) delle trasformazioni insediative, della loro incidenza sulle risorse e sui beni comuni, del loro modificarsi nel tempo, della loro capacità di incidere sui comportamenti e di generare relazioni ampie con il sistema urbano e territoriale, di produrre benessere, di confrontarsi con gli specifici caratteri dei luoghi e delle persone con cui dovrà interagire.

I valori di sostenibilità  sono l’esito una strategia progettuale, e la loro misura discende da un bilancio complessivo, di molteplici fattori. Il progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di un intervento sull’esistente, diventa quindi la ricerca di un punto di possibile equilibrio tra diversi elementi, parametri, prescrizioni, fattori.

L’architettura dell’edificio deve considerare ed assicurare il benessere e la funzionalità degli spazi per gli usi cui sarà destinato, con un “involucro” architettonico accuratamente progettato e realizzato con consapevolezza e competenza.

Affinché ciò avvenga è necessario un perfetto accordo fra tutti i soggetti che intervengono nel processo edilizio: progettisti, imprese e artigiani che realizzano, aziende produttrici di materiali e componenti sino agli elementi di arredo.

II corsi, che si svolgeranno a partire dal prossimo autunno, sul tema della sostenibilità in architettura vogliono rispondere a questo obiettivo e fornire a coloro che li seguiranno, sia strumenti tecnici e normativi di riferimento sia elementi di visione generale del processo per il suo controllo completo anche dal punto di vista del bilancio costi/benefici. Il tutto anche analizzando esempi di buone pratiche per individuare esempi di realizzazioni con progetti di buona architettura secondo le finalità dell’Istituto Nazionale di Architettura.

Si ricorda che i corsi avranno luogo in forma gratuita solo in caso di approvazione dello specifico elenco di partecipanti da parte della Città Metropolitana di Torino