Per accompagnare i corsi di Architettura e sostenibilità che avranno avvio nel mese di ottobre IN/Arch Piemonte ha organizzato un ciclo di incontri di presentazione di esempi concepiti e realizzati coniugando qualità dell’architettura e sostenibilità, raccontati dagli architetti e ingegneri che li hanno progettati.

24 settembre 2018 ore 17/20

Sala ENGAGE Rinascimenti Sociali | 38 Via Maria Vittoria | Torino |

Marco Visconti, architetto ed ingegnere, dello studio MV archietctsracconta il progetto della Zucchetti Office Tower a Lodi ed altre esperienze di progettazione sostenibile.

Franco Lattes, Mario Grosso e Daniele Guglielmino presentano i corsi su Architettura e sostenibilità che avranno avvio dal mese di ottobre.

La partecipazione all’incontro è gratuita e permetterà l’acquisizione di n. 3 crediti formativi per architetti – già approvati dal CNAPPC.  I crediti formativi per ingegneri sono in corso di approvazione.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili si consiglia l’iscrizione su Eventbrite

L’Architettura sostenibile racchiude in sé una molteplicità di aspetti interrelati, legati al costo (non solo economico) delle trasformazioni insediative, della loro incidenza sulle risorse e sui beni comuni, del loro modificarsi nel tempo, della loro capacità di incidere sui comportamenti e di generare relazioni ampie con il sistema urbano e territoriale, di produrre benessere, di confrontarsi con gli specifici caratteri dei luoghi e delle persone con cui dovrà interagire. I valori di sostenibilità  sono l’esito una strategia progettuale, e la loro misura discende da un bilancio complessivo, di molteplici fattori. Il progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di un intervento sull’esistente, diventa quindi la ricerca di un punto di possibile equilibrio tra diversi elementi, parametri, prescrizioni, fattori.

L’architettura dell’edificio deve considerare ed assicurare il benessere e la funzionalità degli spazi per gli usi cui sarà destinato, con un “involucro” architettonico accuratamente progettato e realizzato con consapevolezza e competenza. Affinché ciò avvenga è necessario un perfetto accordo fra tutti i soggetti che intervengono nel processo edilizio: progettisti, imprese e artigiani che realizzano, aziende produttrici di materiali e componenti sino agli elementi di arredo.

Sono queste le considerazioni a partire dalle quali IN/Arch Piemonte ha impostato una proposta di formazione sul tema della”sostenibilità” accompagnando i corsi di formazione con quattro incontri che avranno come tema esempi di progetti improntati alla sostenibilità, presentati dai loro autori.

Il ciclo di incontri si terrà l’ultimo lunedì del mese, portando anche in Piemonte il tradizionale appuntamento IN/Arch del “lunedì dell’Architettura”.