PALAZZO DELLA LUCE

29 SETTEMBRE h.19.00 | HELITEC | VIA CERVINO 26 TORINO | ingresso libero

Per l’incontro sono stati ottenuti dal CNAPPC n. 2 Crediti Formativi professionali per gli architetti di tutta Italia attraverso IN/Arch – autorizzazione 786/2022.

Lo studio torinese Peter Jaeger Architetti ha seguito il progetto dagli studi preliminari di fattibilità fino alla definizione architettonica. I progettisti hanno cercato di entrare in punta di piedi nell’edificio, decisi a sfruttare le potenzialità più che a stravolgerne le caratteristiche. Dopo l’elaborazione di molteplici possibili scenari, il progetto di sviluppo capace di valorizzare al meglio i 21.000 m2 di Palazzo della Luce è risultato quello di accostare uffici all’avanguardia, servizi per la città e residenze esclusive. l’importanza dell’architettura originaria insieme alla sua centralità all’interno della città hanno suggerito fin dall’inizio una vocazione di rappresentanza delle funzioni da insediarvi: lavori e servizi al piano terra e al primo e abitazioni di lusso ai livelli superiori sono risultati le attività capaci di restituire il pregio originario di un importante tassello urbano di Torino.

In collaborazione conInarch/Piemonte

Con il contributo diGarofoliArtusio CognoWall&CO e Helitec