Corso di formazione a distanza GRATUITO per i soci IN/Arch.
Possono iscriversi ad IN/Arch tutti: professionisti, imprese, associazioni, cittadini, studenti.
Alla fine del corso ogni partecipante avrà a disposizione tutti i documenti pronti per la propria attività.
Il corso da diritto a 2 Crediti Formativi professionali per gli architetti di tutta Italia. Approvazione del CNAPPC 760/2021. Scadenza 31.12.2021
Per iscriversi ad IN/Arch occorre andare sulla pagina COME ISCRIVERSI sul nostro sito, dove si possono trovare tutte le modalità di pagamento (bonifico bancario, Satispay, PayPal).
L’iscrizione al corso è su Eventbrite. Coloro che non sono iscritti ad IN/Arch dovranno pagare € 6,00 per i diritti di segreteria.
ILTEMA
Finito il periodo di “tolleranza”, le nuove regole sulla PRIVACY sono diventate operative: chi non si adegua rischia inutilmente pesanti sanzioni, nell’ordine di 20.000 euro sino al 4% del fatturato.
Il tema della privacy torna a imporsi nella vita degli studi professionali, da tempo è scaduto il periodo di tolleranza concesso dal legislatore per consentire un approccio morbido alle nuove regole sulla riservatezza e per molti può essere necessario effettuare analisi degli adempimenti per non farsi trovare impreparati.
Il Regolamento UE 2016/679, in vigore anche in Italia dal maggio 2018, pone l’accento sulla esigenza di tutela dei dati personali in possesso di Imprese, PP.AA., Studi professionali e Professionisti, Associazioni ed Enti, che sono i Titolari del trattamento e devono garantire, sin dal momento della raccolta, la riservatezza, la protezione e il corretto trattamento .
I Titolari devono garantire contemporaneamente la possibilità degli Interessati (Cittadini a cui si riferiscono i dati personali oggetto del trattamento) di poter esercitare i diritti a loro riconosciuti dal GDPR (Diritti di accesso, rettifica, cancellazione/oblio, limitazione del trattamento, portabilità dei dati).
Quali sono i controlli da fare per sapere se lo studio professionale è allineato con i nuovi obblighi sulla tutela dei dati? Cosa fare in caso di perdita dei dati, il cosiddetto data breach? Come devono essere conservati i dati e per quanto tempo? Cosa occorre fare se parte dei dati vengono affidati un’altro professionista che si occupa di progettazione specialistica – per es. strutture, impianti, e così via?
Il Regolamento prevede controlli che il Garante può effettuare autonomamente o su segnalazione degli Interessati che lamentino un trattamento non corretto dei dati personali da parte dei Titolari. Mettersi in regola può evitare le pesanti sanzioni amministrative previste dal GDPR.
IL PROGRAMMA
Introduzione
Principi della protezione dei dati personali
Soggetti e definizioni del GDPR
Istruzioni Operative
Rischi e modalità di protezione
Registro Trattamenti
Contratto Responsabile del Trattamento
Nomina
Consenso
Data Breach
Materiale da scaricare e consultare:
Slide corso protezione dati personali
Guida all’applicazione del regolamento europeo
Regolamento UE 2016/679
Materiale da scaricare e compilare con i dati della propria attività:
- modello di istruzioni operative da fornire alle persone autorizzate
- contratto di nomina del responsabile del trattamento
- modello di nomina delle persone autorizzate al trattamento dei dati
- informativa per i clienti
- informativa per i dipendenti
- informativa per i fornitori
- consenso al trattamento dei dati personali
- modello data breach