GDPR: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY

CORSO DI FORMAZIONE

mercoledì 4 dicembre 2019 ore 9/13 | Housing Giulia, via Francesco Cigna 14/L Torino | iscrizione obbligatoria

Abbiamo già raccontato che il  periodo di “tolleranza” è terminato da alcuni mesi e le nuove regole sulla PRIVACY sono diventate operative insieme alle ingenti sanzioni previste dal GDPR.

Il Regolamento UE 2016/679, in vigore anche in Italia dal maggio 2018, pone l’accento sulla esigenza di tutela dei dati personali in possesso di  Imprese, PP.AA., Studi professionali e Professionisti, Associazioni ed Enti, che sono i Titolari del trattamento e devono garantire, sin dal momento della raccolta, la riservatezza, la protezione e il corretto trattamento. 

Il percorso formativo sarà erogato in aula e prevederà la combinazione tra sessione frontale e sessione pratica. La durata complessiva sarà di 4 ore.

La partecipazione al corso da diritto a 4 crediti formativi professionali (CFP), come da autorizzazione del CNAPPC 1309/2019. Gli ingegneri e gli altri professionisti, invece, potranno avvalersi del sistema di autocertificazione dei crediti se previsto dall’ordine professionale di appartenenza.
L’iscrizione al corso ha un costo di € 50 , per i  soci IN/Arch  la quota di iscrizione è di € 25.
   
Per informazioni scrivere a progetto@inarchpiemonte.it
In caso di mancata attivazione del workshop la quota versata sarà rimborsata.
Il termine per l’iscrizione è il 20 novembre 2019. Per iscriversi QUI.
 
3 BUONE RAGIONI PER ISCRIVERSI AL CORSO
  1. Le sanzioni sono davvero altissime (20.000 euro sino al 4% del fatturato)  e il Garante della Privacy può intervenire per un controllo autonomamente o su segnalazione. Per esempio di un cliente insoddisfatto, o di un collaboratore vendicativo, o di un collega invidioso.
  2. Il corso prevede una parte applicativa dedicata alle esigenze di ciascun partecipante, quindi al termine del corso ognuno avrà a disposizione i documenti necessari per essere in regola con le norme sulla privacy
  3. conoscere le regole permette a ciascuno di difendersi meglio dalle violazioni della privacy che subisce, oltre a rendere utile il proprio tempo dedicato alla formazione.
PROGRAMMA

Sessione teorica (2 ore)

  1. Quadro normativo in materia di protezione dei dati personali con particolare riferimento agli studi professionali
  2. Principi fondamentali del Regolamento europeo.
  3. Tipologie di dati personali
  4. Le basi giuridiche del trattamento
  5. Le figure soggettive coinvolte. Titolare del Trattamento, Responsabile del Trattamento, Autorizzati al trattamento, Interessato,
  6. Informativa ai soggetti interessati
  7. Attività di trattamento, misure e strumenti funzionali a garantire la corretta gestione del ciclo di vita del dato

Sessione pratica (2 ore)

  1. Redazione documentazione personalizzata:
  • Informativa clienti
  • Informativa fornitori 
  • Informativa dipendenti.
  • Consenso al trattamento
  1. Redazione contratto tipo con responsabile del trattamento
  2. Procedure di gestione dei data base contenenti dati personali
  3. Procedura data breach

Destinatari del progetto formativo: Professionisti, Enti pubblici e privati, Personale studi tecnici, Associazioni, Imprese

foto di alex read su www.unsplash.com