L’agrivoltaico per l’arca di Noè – Paesaggi fotovoltaici del riso
CONCORSO INTERNAZIONALE
Per la progettazione del giardino agrivoltaico presso NeoruraleHub
Località Cascina Darsena – Giussago, (PAVIA)
Al via fino al 20 giugno le candidature per partecipare al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”, che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”.
L’iniziativa è promossa da ENEA, azienda NeoruraleHub, Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP) con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, della Regione Lombardia, del Comune di Giussago, del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, di Legambiente, di SITdA Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e la media partnership di Archilovers e Archiportale.
Il bando che riguarda la progettazione di un sistema agrivoltaico da 1MWp a 3 MWp presso l’azienda NeoruraleHub (località Cascina Darsena, Pavia) è disponibile online sul sito Sustainable Photovoltaic Landscapes ed è aperto alla partecipazione di architetti, paesaggisti, agronomi, ingegneri, esperti di energia ed artisti.
I vincitori otterranno un incarico professionale per la progettazione dell’opera; al secondo progetto classificato sarà assegnato un premio di 5 mila euro messo a disposizione dall’azienda Solarelit mentre al terzo progetto classificato sarà assegnato un rimborso spese di 3 mila euro messo a disposizione da REM TEC.
I progetti saranno premiati il 27 settembre 2022 a Milano, nel corso dell’evento Photovoltaics | Forms Landscapes 2022, in occasione della 8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC8), guidata da ENEA e in programma nel capoluogo lombardo dal 26 al 30 settembre 2022.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies e nel contesto delle attività condotte dall’Agenzia per aumentare la sostenibilità, l’efficienza e l’affidabilità della tecnologia fotovoltaica .
Per maggiori informazioni:
Alessandra Scognamiglio, ENEA – Coordinatrice della Task force Agrivoltaico Sostenibile, alessandra.scognamiglio@enea.it
Tutte le informazioni sulle modalità di registrazione e di partecipazione sono disponibili sul sito www.sustainablephotovoltaiclandscapes.com
Segreteria tecnica e co-organizzatore del Concorso
Istituto Nazionale di architettura
Via G.A. Guattani 24, Roma
e-mail: inarch@inarch.it
tel. 0684567254
Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile
info@agrivoltaicosostenibile.com
ETA Florence Energie Rinnovabili
Via A. Giacomini 28, Firenze
e-mail: angela.grassi@etaflorence.it
Tel. 055 5002174
Per informazioni sulla rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile QUI
IL BANDO DI CONCORSO QUI
Photo by Federico Respini on Unsplash