IN/Arch Piemonte ha avviato una collaborazione con ANTEL – Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali – , per il reciproco scambio di informazioni, di esperienze e, in futuro, di formazione per profesionisti e tecnici degli enti locali.
 
Segnaliamo, quindi, che nel mese di maggio si terrrà a Firenze un interessante Corso di Formazione su:
 

L’uso di moderne tecnologie d’isolamento e di dissipazione supplementare di energia per la progettazione del nuovo e l’adeguamento dell’esistente

organizzato dall’ ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE e dalla COMMISSIONE SISMICA-GLIS DI ANTEL

Università degli Studi di Firenze – Aula 120 Via S. Marta, 3 – Firenze

02-03 / 09-10 / 16-17 / 23-24 MAGGIO 2019

Gli scenari di distruzione e di danno osservati anche in occasione dei più recenti terremoti che hanno colpito soprattutto il Centro-Italia dall’agosto 2016 pongono costantemente i tecnici di fronte alla necessità di stabilire e applicare strategie di protezione sempre più affidabili ed efficaci al fine di ridurre la vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio del nostro Paese. Dalla promulgazione delle Norme Tecniche NTC 2008 ad oggi, l’autonomia di supervisione e giudizio di conformità attribuita direttamente ai Geni Civili relativamente ad interventi includenti sistemi d’isolamento alla base oppure di dissipazione supplementare di energia ha favorito, certamente, la diffusione anche in Italia delle nuove strategie di protezione sismica avanzata. La loro applicazione risulta spesso non semplice e richiede grande preparazione tecnica da parte sia dei progettisti sia dei supervisori, che invece talvolta hanno conoscenze solo superficiali, e comunque spesso non adeguate, delle molteplici problematiche connesse all’ottenimento della massima efficienza dell’intervento proposto.

Partendo da tali considerazioni il Corso si pone come obiettivo la divulgazione fra i tecnici degli elementi fondamentali di progettazione sia di un sistema d’isolamento che di dispositivi di dissipazione di energia. In particolare, le lezioni in esso previste saranno articolate in modo da fornire ai partecipanti una risposta ai seguenti quesiti:

  1. quali siano le tipologie ad oggi massimamente in uso di sistemi d’isolamento alla base e quali siano le differenze di comportamento fra esse (quindi gli ambiti di più efficace applicazione delle stesse sia nella progettazione del nuovo che dell’esistente);
  2. quali siano le tipologie ad oggi massimamente in uso di dispositivi di dissipazione supplementare di energia e quali siano le differenze di comportamento fra esse (quindi gli ambiti di più efficace applicazione delle stesse sia nella progettazione del nuovo che dell’esistente);
  3. quali debbano essere le prove di accettazione e di qualificazione da prevedere in fase progettuale per i singoli isolatori e dispositivi;
  4. come cambi la risposta di strutture isolate o dotate di dispositivi di dissipazione supplementare di energia al variare delle caratteristiche di regolarità dell’edificio e sismologiche del sito;
  5. come si progettino i diversi sistemi d’isolamento ed i dispositivi di dissipazione supplementare d’energia in relazione agli obiettivi di prestazione definiti per la struttura.

La risposta a tali quesiti vuole far sì che, definitivamente, questi sistemi di protezione sismica avanzata non risultino più agli occhi dei tecnici degli oscuri “black box”, bensì degli elementi con proprietà ben definite da loro facilmente correlabili alle prestazioni richieste alla struttura che le inglobi.

Nell’ultima settimana il Corso si concluderà con la conduzione, sotto la guida di un esercitatore, di un caso applicativo riguardante il dimensionamento di due sistemi d’isolamento, di cui uno composto da isolatori elastomerici ed appoggi scorrevoli, l’altro costituito da isolatori di tipo pendolare a doppia curvatura. Al fine del conseguimento dell’attestato di partecipazione al Corso i partecipanti dovranno consegnare, entro un mese dalla sua conclusione, una relazione sintetica riepilogativa delle fasi di dimensionamento dei due sistemi d’isolamento affrontate e definite in aula con l’esercitatore.

Testo di Gloria Terenzi Coordinatrice Commissione Sismica-GLIS e Giancarlo Fianchisti, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze

Locandina e programma del corso QUI

Scheda di iscrizione QUI

Il corso è a pagamento.

foto di Dimitri Popov da Unsplash.com