Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 17.00
presso la Sala “Emma Strada” della sede centrale del Politecnico di Torino
si svolgerà l’evento di presentazione di “Cultura tecnica e cultura umanistica: il caso torinese”, numero monografico della rivista “Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, a. 155, fasc. LXXVI (http://art.siat.torino.it/lxxvi/). L’accesso è libero fino a esaurimento posti.
Ingegneri, designer e architetti fanno esperienza, ormai da tempo, di stimolanti approcci interdisciplinari, a partire da opportunità che si vanno progressivamente affermando a diversi livelli, dalla didattica, alla ricerca, al mondo professionale. Il fascicolo, partendo da Torino come laboratorio dell’interazione tra cultura tecnica e cultura umanistica, indaga come le professioni politecniche si stanno modificando e aggiornando nei confronti dei cambiamenti della società per avviare un confronto allargato sulle sfide, le forme e i modi dell’interdisciplinarità.
Durante l’evento, introdotto dal Rettore Guido Saracco, il comitato scientifico della rivista e le curatrici del numero dialogheranno con Gabriele Pasqui, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano.
Sono inoltre invitati a intervenire gli autori del fascicolo: Gianmaria Ajani, Fabrizio Alessio, Silvia Barbero, Michele Bonino, Vittoria Bosso, Luigi Buzzacchi, Cristian Campagnaro, Arianna Carannante, Francesco Carota, Matheus Cartocci, Silvia Chiusano, Isabella Consolati, Valentina Coraglia, Giorgia Curtabbi, Doriana Dal Palu, Claudia De Giorgi, Juan Carlos De Martin, Caterina Di Felice, Andrea Di Salvo, Mesut Dinler, Giovanni Durbiano, Noemi Emidi, Valeria Federighi, Maurizio Ferraris, Eleonora Fiore, Alessandro Fiori, Camilla Forina, Claudio Germak, Francesca Governa, Beatrice Lerma, Patrizia Lombardi, Andrea Longhi, Costanza Lucarini, Enrico Macii, Vittorio Marchis, Carlo Olmo, Raffaele Passaro, Pier Paolo Peruccio, Caterina Quaglio, Chiara L. Remondino, Marco Ricolfi, Emma Salizzoni, Guido Saracco, Paolo Tamborrini, Rosa Tamborrino, Enrico Terrone, Elena Todella, Fabrizio Valpreda, Maurizio Vivarelli.
