Conservazione gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico storico e culturale
L’ANTEL Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, che collabora con IN/ARCH Piemonte, comunica la costituzione della commissione CULTURAL HERITAGE: conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico pubblico.
Questa commissione che segue le più recenti dedicate al BIM e alla Sismica, partirà subito con un primo importante progetto rivolto ai Tecnici Pubblici, agli amministratori locali, alle sovrintendenze e sarà effettuato in collaborazione con CNT-APPs, la Scuola di FundRaising di Roma e MACHM dell’Università LUM e coinvolgerà Anci, Assobim ed iBIMi, Università e gli Stati Generali del Patrimonio. Lo scopo è quello di evidenziare, aggregare, informare e formare le competenze tecniche pubbliche in materia di conservazione, gestione e valorizzazione dei beni architettonici pubblici storici e culturali. L’obiettivo è esplorare l’opportunità di creare dei centri di competenza regionali per supportare l’operato delle amministrazioni pubbliche nello sviluppo di interventi finanziati con bandi pubblici e privati nazionali e internazionali per la gestione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale.
Il coordinatore della commissione inizialmente sarà il Segretario Generale ANTEL Massimo Druetto che ne sarà garante e Vicecoordinatore l’Architetto Manuela Castelli del Comune di Torino con delega alle attività di organizzazione e sviluppo della commissione.
La partecipazione alla commissione è riservata agli iscritti ANTEL.
Il primo passo del progetto è un questionario rivolto ai Tecnici Pubblici in particolare a chi si occupa del patrimonio storico e culturale pubblico; lo scopo è quello di fare una fotografia della realtà pubblica nella gestione e valorizzazione degli edifici storici, analizzare i bisogni nell’operare quotidianamente sul tema del Cultural Heritage (ad esempio monitoraggio dei bandi, supporto per l’inglese, art bonus, fundraising, diagnostica, progettazione, monitoraggio delle opere)
QUESTIONARIO
CULTURAL HERITAGE MANAGEMENT conservazione gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico storico e culturale
il link per accedere al questionario QUI
Foto Luca Florio on Unsplash
