SCANDAGLI CORTILI IN RETE LUNGO LA DORA

Alla conclusione dei workshop di progettazione e di realizzazione delle installazioni si fa festa tutti insieme 

20 OTTOBRE DALLE 16 | Tra il trincerino di Corso Vercelli, Via Mondovì e l’ingresso della Scuola Chagall

Installazioni, performance artistiche, gioco, sport, vita di strada

Con la partecipazione di Tatè Nsongan – Associazione Bazar ProjectAlessandro Rivoir Progetto RESCUE!Aurora in Movimento  Associazione Arteria UISP Torino – Alessandro Tosetti  e degli alunni delle Scuole Aurora e Morelli.

Intorno alle 17,30 sono previsti gli interventi di Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, e degli Tresso e Pentenero.
 
Sono stati invitati gli Assessori Foglietta, Mazzoleni, Salerno, la presidente V Commissione Patriarca e i parlamentari neo-eletti a Torino.
 
Le installazioni sono state progettate e realizzate da un gruppo di architetti insieme ai ragazzi della scuola Morelli con l’aiuto di Associazione Bazar Project,  Alessandro Rivoir (artista), Polisportiva Aurora UISP, Orti Alti, Icaro Nardi (skater), Alessandro Tosetti ed Emilio Sgambetterra, coordinate da Franco Lattes, Davide Derossi, Silvia Minutolo per IN/Arch.

Con la festa si conclude il percorso di SCANDAGLI dentro TONITE, per saperne di più è possibile consultare la pagina dedicata al progetto QUI

SCANDAGLI è concepito per esplorare le profondità urbane, per andare sotto la superficie delle narrazioni convenzionali, coinvolgendo in maniera attiva gli abitanti, i rappresentanti delle categorie imprenditoriali ed economiche, avviando le condizioni per mettere in pratica le opportunità offerte da nuovi paradigmi di intervento sul territorio, attraverso azioni rivolte all’avanzamento dell’integrazione sociale, dello sviluppo economico e della qualità ambientale per incidere sulla percezione di sicurezza e per migliorare la vivibilità.

Sull’area specifica presa in esame, che possiamo considerare omogenea (per il carattere dei problemi e delle opportunità che esprime), che comprende i cortili delle scuole Chagall ,  Aurora e Morelli e le propaggini che si estendono verso il Fiume, da una parte, e verso il sedime ferroviario del “Trincerino” dall’altra, abbiamo provato a sperimentare un modello di rigenerazione urbana e sociale, che possa essere scalabile e replicabile in altre aree.

Scandagli propone la costruzione di un progetto di sollecitazione al cambiamento, all’integrazione tra diversi, alla costruzione della consapevolezza delle risorse e delle qualità dei luoghi, e alla definizione dal basso delle trasformazioni fisiche dei luoghi individuati, da aprire al pubblico e connettere la loro, di cui imparare a prendersi cura e vivere in modo nuovo. 

Il progetto è realizzato nell’ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions.

con il contributo di

ogo regione piemonte

con il patrocinio di

logo città di torino