In questa pagina tutti i corsi e di formazione e gli incontri pubblici che IN/Arch Piemonte organizza. Nelle varie sezioni sono specificati programma, calendario, possibilità di ottenere i crediti formativi, modalità di iscrizione.

I Soci IN/Arch godono di agevolazioni e di priorità nell’iscrizione ai corsi.

Per informazione scrivere a progetto@inarchpiemonte.it

ISCRIZIONE AI CORSI SU EVENTBRITE 

RITRATTI – architetti e architetture del secondo novecento in piemonte

14 incontri in presenza – 2 CFP per ciascun incontro

Come mettersi in regola con la Privacy?

CILCO DI INCONTRI FAD IN DIRETTA STREAMING

CORSO FAD IN DIRETTA STREAMING

ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ – CORSI GRATUITI 2019

ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ_04

28 gennaio 2019 | dalle 17 alle 20 | Sala ENGAGE | Rinascimenti Sociali | 38 Via Maria Vittoria | Torino |

Luca Morettoarchitetto, racconta i progetti del Collegio Universitario Einaudi – Sezione San Paolo, Sezione Crocetta e Sezione Po (certificata LEED Gold) a Torino.

Tutti i partecipanti sono invitati a contribuire alla discussione e porre delle domande.

La partecipazione all’incontro è gratuita e permetterà l’acquisizione di n. 3 crediti formativi per architetti  e per ingegneri.

26 novembre 2018 | dalle 17 alle 20 
Sala ENGAGE Rinascimenti Sociali | 38 Via Maria Vittoria | Torino |
Cristiano Picco, architetto dello studio Picco Architetti, e Giorgio Giani, architetto di Tangram Studio, raccontano il progetto del Complesso residenziale area ex-Siva, Settimo Torinese (TO).
Per approfondire i temi della sostenibilità e della realizzazione concreta dell’intervento, in coerenza con l’obiettivo IN/Arch di favorire l’incontro tra tutti coloro che partecipano al processo edilizio, e rispondere alle domande del pubblico sono stati invitati ad intervenire i committenti, l’impresa costruttrice e i consulenti per la sostenibilità: Pasquale Cifani Presidente della Cooperativa Di Vittorio, arch. Graziella Mercuri, Cooperativa Di Vittorio, arch. Daniela Di Fazio Environment Park, geom. Luigi Guadagno, Savia srl.
La partecipazione all’incontro è gratuita e permetterà l’acquisizione di n. 3 crediti formativi per architetti e per ingegneri.
 
29 ottobre 2018 | dalle 17 alle 20 
Sala ENGAGE Rinascimenti Sociali | 38 Via Maria Vittoria | Torino |
 
Armando Baietto, architetto dello studio Baietto Battiato Bianco Architetti Associati racconta il progetto di Palazzo Novecento in corso Vittorio Emanuele II a Torino ed altre esperienze di progettazione sostenibile.
 
Per approfondire i temi della sostenibilità e della realizzazione concreta dell’intervento, in coerenza con l’obiettivo IN/Arch di favorire l’incontro tra tutti coloro che partecipano al processo edilizio, e rispondere alle domande del pubblico sono stati invitati l’architetto Olga Grondona della Costruzioni Generali Gilardi (CGG), l’architetto Elisa Sirombo, Macro Design Studio, Consulente LEED per la Committenza, Coordinatore della procedura di certificazione, gli architetti Luisena Cakeri e Carlo Micono e l’ingegnere Guido Zanzottera, AI Studio, Consulente LEED per l’impresa CGG.Tutti i partecipanti sono invitati a contribuire alla discussione e porre delle domande.
24 settembre 2018 ore 17/20
Sala ENGAGE Rinascimenti Sociali | 38 Via Maria Vittoria | Torino |
 
Marco Visconti, architetto ed ingegnere, dello studio MV archietcts, racconta il progetto della Zucchetti Office Tower a Lodi ed altre esperienze di progettazione sostenibile.
 
Franco Lattes, Mario Grosso e Daniele Guglielmino presentano i corsi su Architettura e sostenibilità che avranno avvio dal mese di ottobre.
 
La partecipazione all’incontro è gratuita e permetterà l’acquisizione di n. 3 crediti formativi per architetti – già approvati dal CNAPPC. I crediti formativi per ingegneri sono in corso di approvazione.