IN/Arch Piemonte e Urban Center Metropolitano
presentano
Fotografia e Territorio
Analisi e comunicazione delle trasformazioni del paesaggio contemporaneo
14 dicembre 2017
16:30-19:00
Urban Center Metropolitano | p.za Palazzo di Città, 8f 10122 Torino
Abstract
Un collettivo che utilizza la fotografia per documentare le trasformazioni del paesaggio contemporaneo incoraggiando il dialogo permanente con le altre discipline (urbanisti, architetti, geografi, storici, economisti, antropologi, sociologi, designer del paesaggio) e coinvolgendo istituzioni culturali, attori pubblici e professionisti a livello locale ed europeo. L’incontro torinese sarà l’occasione per presentare il progetto ‘Report from the edge of the city’. Quattro città europee. Un progetto (in progress) di fotografia per la documentazione e la lettura del territorio inteso come paesaggio collettivo. Una campagna fotografica per conoscere i luoghi e gli spazi di un quotidiano in cerca d’identità e rendere consapevole un pubblico più vasto.
Introduzione
Urban Reports è un collettivo internazionale di fotografi-architetti residenti in diverse città europee, un network di professionisti nato per sviluppare progetti e reportage in ambito urbano e territoriale. In un’epoca di radicali cambiamenti, in cui l’accelerazione delle dinamiche di urbanizzazione ed i profili socio-economici e demografici delle città e delle zone rurali contribuiscono alla trasfigurazione dei luoghi fino a renderli irriconoscibili, quasi estranei, il collettivo utilizza la fotografia come strumento di indagine per esplorare e raccontare i nuovi paesaggi contemporanei. Lo fa incoraggiando il dialogo permanente con le altre discipline (urbanisti, architetti, geografi, storici, economisti, antropologi, sociologi, designer del paesaggio) e coinvolgendo istituzioni culturali, attori pubblici e professionisti a livello locale ed europeo. Quale è il paesaggio con cui ci confrontiamo oggi? In che modo possiamo parlarne? Come lavorare al futuro dei territori? Quale narrativa per raccontarli? Come può contribuire la fotografia? Durante questo primo anno di vita, il collettivo ha avviato un programma pilota di indagine fotografica sulle aree di transizione dei limiti amministrativi di alcune città europee (per il momento Torino, Madrid, Rotterdam e Milano) con l’intento di attivare un dibattito sulla crescente complessità dei sistemi di governo e pianificazione del territorio e la necessità di stabilire alleanze e cooperazioni con le altre discipline per una riflessione congiunta sul tema della trasformazione del paesaggio. Il progetto indaga il limite amministrativo di queste città in relazione al suo reale “confine”: quello spazio non sempre gestito e quasi mai organizzato che separa la città dalla non-città. Limite che esiste solo più formalmente su un territorio liquido, in cui persone e prodotti, ma anche dinamiche di sviluppo urbano, economie e governance territoriale, travalicano i confini geografici spaziali fino ad ora conosciuti rendendoli desueti. La sfida emergente dell’urbanistica e dell’architettura contemporanea è spesso il riordino e l’inclusione di questo spazio di transizione. Si tratta spesso di aree suburbane, in cui è molto labile il confine tra urbanità e dimensione rurale, o di vaste aree produttive, per lo più dismesse, aree portuali, aree “in fase di conversione”, o espansioni della maglia costruita esistente. “Report from the edge of the city” è anche uno strumento di catalogazione di paesaggi lontani dai riflettori, non consueti e spesso anonimi, lontani e non connessi con la città esistente, ma vivi e dotati di energia che si trasformano secondo logiche spesso estranee alle strategie pensate per la città.
Il progetto “Report from the edge of the city”, è consultabile sul sito del collettivo:
http://www.urbanreports.org/report-from-the-edge.html
Perché questo incontro
IN/Arch Piemonte, in collaborazione con l’Urban Center e il collettivo Urban Reports, organizza questo primo appuntamento torinese con l’obiettivo di avviare delle collaborazioni concrete con le istituzioni e gli attori locali nelle quattro città di indagine e promuovere una nuova consapevolezza verso l’analisi e l’osservazione dei paesaggi in continua mutazione. L’incontro vuole essere un’occasione per presentare il progetto, gli obiettivi e il network coinvolto, con l’ambizione di porre le basi per future cooperazioni e la realizzazione di un dibattito pubblico e una mostra illustrativa del processo.
Seguiranno l’incontro di Rotterdam il 26 gennaio 2018 e Madrid e Milano in primavera.
Programma
Introduzione
Paola Valentini IN/Arch Piemonte
Fotografia e Territorio
Giorgio Barrera, fotografo, autore e curator
Comunicare il paesaggio: percezione e documentazione
Campagna fotografica ‘Report from the egde of the city’
Quattro città europee. Un progetto (in progress) di lettura dei territori in transizione per promuovere la fotografia come strumento di analisi territoriale in coordinamento e dialogo con le altre discipline che si occupano di territorio. Una campagna fotografica per conoscere e raccontare i luoghi e gli spazi di un quotidiano in cerca d’identità e rendere consapevole un pubblico più vasto.
Metodologia UR
Network dei partner
Outcomes
Reazioni e commenti di
Davide Derossi, architetto IN/Arch Piemonte
Andrea Cavaliere, urbanista IN/Arch Piemonte
Ippolito Ostellino, Direttore Ente di gestione Aree protette del Po torinese
Luca Gibello, Direttore Giornale dell’Architettura
Giulietta Fassino, Urban Center Metropolitano
Chiara Lucchini, Urban Center Metropolitano
Tra gli invitati a partecipare e commentare il progetto
Silvia Orestano, CEO SociaFare
Lisa Paola, aTitolo
Maurizio Cilli, architetto e artista
Maurizio Zucca, architetto e imprenditore
Luca Barello, architetto Atelier Mobile
Roberto Fraternali, architetto SIAT
Francesco Tresso, ingegnere Consigliere Comune di Torino
Antonella Ricci, Compagnia di Sanpaolo
Maria Vassallo, Poetica del Territorio
Carmen Jacquemet, Assessore allo sviluppo socio-culturale Comune di SaintVincent, AO
Conclusioni e call for action