QUALI DELLE OPERE PREMIATE IN PIEMONTE E  VALLE D’AOSTA SONO STATE SCELTE DALLA GIURIA NAZIONALE?  LO SCOPRIREMO DURANTE LA PREMIAZIONE DEL 7 NOVEMBRE PROSSIMO ALLA BIENNALE DI VENEZIA.

Il 27 ottobre scorso durante la Premiazione IN/architettura 2023 abbiamo contato oltre 360 presenze in sala, 17 progetti premiati su 108 candidati in Piemonte e Valle d’Aosta e su 1.238 progetti canditati in tutta Italia.

Tra i  premi:

  • 13 opere realizzate in Piemonte e 4 in Valle d’Aosta
  • 5 opere realizzate a Torino, 4 nelle Langhe, 1  a Barge, 1 a Cambiano ed 1 nella provincia  VCO
  • 3 opere pubbliche
  • 6 progetti per la realizzazione di sede di aziende ed attività ricettive, 1 centro di ricerca, 1 progetto espositivo
  • alcuni architetti  affermati insieme a moltissimi studi di giovani architetti ed ingegneri, con una presenza significativa ed inedita di donne.
  • alcune importanti imprese torinesi  e moltissime imprese edili e artigiani del territorio piemontese

STANDING OVATION per ANDREA BRUNO

Il momento più commovente la standing ovation con tutto il pubblico in piedi ad applaudire per Andrea Bruno, progettista, ora novantenne , che ha ricevuto il Premio alla carriera, per le sue innumerevoli attività.

Andrea Bruno è uno dei più importanti architetti italiani e professionista di fama internazionale, attivo specialmente nel settore del restauro architettonico di edifici storici e di musei. Tra le altre cose a lui si deve la trasformazione del Castello di Rivoli in Museo d’arte contemporanea, la realizzazione, in veste di consulente UNESCO,  di numerosi scavi archeologici e scoperte in Afganistan e nel nord Africa. Una breve biografia di Andrea Bruno QUI.

PREMI ALLA CARRIERA E PREMI BRUNO ZEVI per la diffusione della cultura architettonica

Il pubblico ha applaudito con calore anche il Premio alla Carriera per Giuseppe Nebbia, architetto valdostano, introdotto da Carla Falzoni, e i premi Bruno Zevi assegnati a Giorgio de Silva per il libro Architettura nel Cinema,  presentato da Riccardo Bedrone, e la Fondazione Courmayeur.

LE OPERE PREMIATE

Il Premi per interventi di NUOVA COSTRUZIONE sono stati assegnati a:

  • Cascina Elena Winery (Progetto BRH+ | Committente Cascina Elena S.S.A | Impresa Fratelli Sartore srl), azienda vitivinicola a Rocchetta Belbo (CN)
  • Casa di Langa (Progetto Gas Studio | Parisotto + Formenton Architetti | Committente Gentile ospitalità srl – (Krause Group) | Impresa MALABAILA & ARDUINO S.P.A.), ricettivo a Cerreto Langhe (CN) 
  • The Hole with the House Around (Progetto ELASTICO Farm | Committente Guido Fejles | Impresa Defilppi Costruzioni), residenza a Cambiano (TO)
  • Chalet B / climber’s refuge (Progetto Luca Compri LCA architetti | Committenti Tiziano Baretti e Ileana Palermo | Impresa Riko Hise), residenza a Breuil-Cervinia (AO)
  • Pro-tò-ti-po 1:1 variazione della ripetizione (Progetto ES-arch enrico scaramellini architetto | Committente e Impresa GLAIR srl), residenza a Valtournenche (AO)

Premi per interventi di RIQUALIFICAZIONE del patrimonio edilizio esistente sono stati assegnati a:

  • Brands Distribution (Progetto BALANCE ARCHITETTURA | Committente Masini011 s.r.l | Impresa QUADRIFOGLIO srl), azienda a Torino
  • Casa Calligaris (Progetto FOLLOW ARCHITECT | Committente Francesca Rissone e Stefano Gai | Impresa Gruppo Effe sa), residenza a Torino
  • Cascina Otto (Progetto STUDIO WOK | Committente Luise Müller-Hofstede e Michael Epp | Impresa Offstage ), ricettivo a Cossano Belbo (CN)
  • Ciabòt Ninin (Progetto Studio Ellisse Architetti | Committente Laura Sottovia | impresa Walter Patella e Merlino Zeldenthuis), agricolo/tempo libero a Gorzegno (CN)
  • Gallerie d’Italia (Progetto AMDL CIRCLE | Committente Intesa San Paolo | Impresa Ediltecno Restauri) spazio espositivo a Torino
  • Maison Lostan (Progetto Roberto Rosset e Gianfranco Gritella | Committente Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato istruzione e cultura e Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali | Imprese DOLMEN Consorzio Stabile Costruttori Valdostani s.c.a.r.l.De La Ville Soc. Coop.- Consorzio Cooperative Costruzioni CCC Società Cooperativa) sede della Soprintendenza della Regione Autonoma Valle d’Aosta

Una menzione speciale per la riqualificazione mediante i Bonus 110% di edifici pubblici va all’insediamento ATC PIETRALTA (Progetto SMAPROGETTI | Tisessantuno Ass. | St. Chiabrera | Committente ATC Piemonte Centrale | Impresa SECAP Spa) residenza a Torino.

Sono stati inoltre assegnati i Premi Speciali associati ad aziende e associazioni partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, e in particolare:

  • Premio speciale “LISTONE GIORDANO”, assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell’architettura e delle costruzioni:
    • Casa sul lago di Mergozzo (progetto Elena Bertinotti | Committente Paolo Marini | Impresa EdilRestauri), residenza nella provincia Verbano-Cusio-Ossola.
  • I Premi speciali “WTW – WILLIS TOWERS WATSON”:
    • Innovation Center ITT (progetto ISOLA ARCHITETTI | Committente ITT Italia s.r.l. | Impresa Costruzioni Generali Gilardi S.p.a.), Centro ricerca a Barge (CN).
    • Bivacco Edoardo Camardella (progetto CMR | Committente Famiglia Camardella | Impresa Gualini S.p.A.)  a La Thuile (AO)
  • Premio speciale “FEDERBETON”, assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del cemento e del calcestruzzo in qualità di materiali da sempre legati al mondo dell’architettura e delle costruzioni:
    • S-LAB. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (progetto ELASTICOFARM | committente INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare | Impresa Ruscalla Renato S.p.a) Centro ricerca a Torino

I progetti sono pubblicati su Archiportale e saranno pubblicati sulla nostra newsletter.

Una giornata che ha celebrato l’architettura in Piemonte e Valle d’Aosta

La Cerimonia di premiazione è stata preceduta in tarda mattinata da una visita guidata al complesso della Cavallerizza Reale, mentre il pomeriggio si è aperto con la presentazione di Cino Zucchi del progetto vincitore del Concorso internazionale e con l’intervento di Cristiano Picco, Armando Baietto e Vittorio Jacomussi che ci hanno parlato del Polo delle Arti, insieme al Segretario generale di Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi.

È seguita una Tavola rotonda con l’architetto Dario Apollonio, ricercatore nell’ambito del restauro storico ed ambientale, che ci ha accompagnato nella scoperta dei vincitori dei Premi, l’architetto Francesco Orofino, Segretario generale IN/Arch, e la partecipazione del professor Marco De Michelis, già Preside della Facoltà di design e arti/IUAV oggi docente alla Bocconi di Milano, al quale è stata affidata anche la presentazione del Premio alla Carriera Andrea Bruno.

Alla manifestazione hanno partecipato: Lavinia Tagliabue, in rappresentanza del Rettore dell’Università di Torino che gentilmente ci ospita; Andrea Bocco in rappresentanza del Rettore del Politecnico di Torino del Politecnico, e direttore del DIST PoliTo; Jean-Pierre Guichardaz l’Assessore ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in rappresentanza del Presidente della Regione Renzo Testolin; l’assessore Paolo Mazzoleni, in rappresentanza del Sindaco della Città di Torino; l’Assessore Francesco Tresso; il Presidente della Camera di Commercio di Torino Dario Gallina; la Presidente dell’Ance Piemonte e Valle d’Aosta Paola Malabaila.

I Premi sono stati consegnati dalle Autorità presenti e dai componenti della Giuria che ha valutato le candidature per il Piemonte e Valle d’Aosta: Laura Apollonio, Jeannot Cerutti, Davide Derossi, Carla Falzoni, Emilio Melgara, Silvia Minutolo.