Il corso si rivolge a progettisti che intendono approfondire la conoscenza di criteri e metodi per il raggiungimento di un’elevata efficienza energetica e un basso impatto ambientale, rispondendo in modo proattivo alle nuove esigenze del mercato e all’evoluzione del quadro normativo italiano e europeo.
Il corso è sulla Piattaforma e-learning IN/Arch Piemonte ed è fruibile come Formazione A Distanza (FAD) in modalità asincrona.
DOCENTE : PROF. ARCH. MARIO GROSSO – MGEA ENERGIA E AMBIENTE Professore Ordinario a riposo di Tecnologia dell’Architettura, Dipartimento Architettura e Design, Politecnico di Torino
PROGRAMMA : QUI
CREDITI FORMATIVI : al termine del corso verranno rilasciati 4 crediti formativi – autorizzazione 682/2020 CNAPPC
PER INFORMAZIONI : progetto@inarchpiemonte.it
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE
Nel corso si spiegano i concetti alla base dello scambio termico per trasmissione dell’energia solare attraverso l’involucro edilizio, sia opaco, sia trasparente. S’illustrano quindi i criteri progettuali per il controllo solare di un edificio – dall’orientamento e forma dell’involucro alla collocazione e dimensionamento delle chiusure trasparenti – per evitare il surriscaldamento estivo, non limitando, nel contempo, la possibilità di utilizzo dell’energia solare per il riscaldamento invernale.
Si descrive, quindi, la tipologia di schermature, in relazione ai materiali, alle caratteristiche geometriche, ai sistemi di movimentazione e alla posizione rispetto alla chiusura. Si illustra, poi, un metodo grafico semplificato per la valutazione dell’efficacia di una schermatura e la procedura di calcolo del fattore dI ombreggiamento, in conformità alla norma UNI/TS 11300-1.
photo Daniel Defco on flickr.com: WoZoCo progetto di MVRDV ad Amsterdam-Osdorp