VENERDì 22 MAGGIO 2023 | ore 10.00 | Salone d’Onore, Castello del Valentino, Politecnico di Torino
IL CONVEGNO.
IN/Arch Piemonte insieme all’Associazione Etica e Sport e al Politecnico di Torino presentano
“I LUOGHI PER LO SPORT”, un evento annuale, nato nel 2019, e pensato per favorire il confronto e il dibattito sul tema degli impianti sportivi e degli spazi pubblici dove praticare attività-ludico sportive.
Un riflessione su alcune esperienze significative In Italia con contenuti di innovazione e qualità dell’architettura.
Incontro pubblico e gratuito con iscrizione obbligatoria. Per iscriversi QUI
Per gli architetti di tutta Italia sono stati richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC.
PROGRAMMA
- Ore 10.00 – Saluti e introduzione
- Marco Barla, Politecnico di Torino
- Paola Valentini, IN/Arch
- Marco Chessa, Etica e sport
- Ore 10.40 – Presentazione premio ‘I luoghi per lo sport’ (bando 2024)
- Emilio Melgara (IN/Arch), Pierpaolo Maza (Etica e Sport)
- Intervento dell’arch. Carlo Gaspari (vincitore dell’edizione 2022)
- Ore 11.00 – Tavola rotonda sul tema SPAZI PUBBLICI per LO SPORT
- Moderatore: Fabio Passoni (TSport-Sport&Impianti)
- Presentazione del progetto Former Railway Area in Ventimiglia di Luca Dolmetta, Genova
- Presentazione del progetto Parco dello sport di Bagnoli di Massimo Pica Ciamarra, Napoli
- Interventi: Fabio Pagliara (Presidente Fondazione Sport City), Riccardo Palma (DAD, Politecnico di Torino)
- Reaction autorità presenti e dibattito pubblico.
- Ore 12.45 Conclusione e saluti
IL PREMIO
“I luoghi per lo sport” è un premio a cadenza biennale per progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca aperto a progettisti, committenti pubblici e privati e imprese, studenti e docenti che abbiano concorso allo studio, alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico-sportive. La prossima edizione del premio sarà nel 2024.
Il Premio prevede 3 categorie:
- Gli impianti sportivi (inteso come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico),
- Gli spazi per lo sport (inteso come spazi e percorsi dedicati alla cultura del movimento e alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta),
- Tesi o progetti di ricerca.
Il premio si prefigge di promuovere le corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (Enti Pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi metodologici più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati a chi li dovrà gestire e utilizzare.
Nello specifico, inoltre, viene dato un giusto riconoscimento a progetti e realizzazioni improntate sull’uso di materiali e sistemi costruttivi che denotino un particolare impegno:
- nell’ambito dello sviluppo sostenibile e del rispetto ambientale anche seguendo protocolli “green” da utilizzare e proporre nell’impiantistica sportiva
- della responsabilità sociale e della tutela del territorio
- nell’adozione di misure e correttivi da prescrivere nell’impiantistica sportiva a seguito della Pandemia
- nell’impiego di dispositivi per facilitare l’accessibilità e l’inclusione negli impianti sportivi pubblici.
nell’immagine Il Parco dello sport di Bagnoli progetto Pica Ciamarra Associati, Napoli



media parntner

con il contributo di:

