Progetto di ELASTICO FARM (Stefano Pujatti|Valeria Brero|Daniele Almondo|Serena Nano)

Impresa CO.GA.L. s.r.l.

2018

Questo edificio si trova nel centro della città di Ciriè (Torino), in Via Piave, una piccola traversa di Via Martiri della Libertà, la strada principale che collega il centro alla stazione ferroviaria.
In questa zona della città all’inizio del 1900, i cittadini più ricchi di Ciriè costruirono le loro case nello stile Liberty che era in voga all’epoca.

In questo condominio di cinque appartamenti ELASTICO FARM rifiuta l’uso del linguaggio stilistico internazionale, cercando una relazione più attenta con il contesto specifico di cui l’edificio vuole far parte.

Senza simulare le case e le ville più antiche, questa casa definisce la sua relazione con l’ambiente circostante attraverso l’uso combinato di movimenti a scala ridotta e un’attenzione ai dettagli delle facciate. Il colore del portico d’ingresso e l’uso di materiali che appartengono alla tradizione sono reinterpretati nel loro formato e nella loro disposizione e rendono questa casa speciale anche per i pedoni che si muovono lungo via Piave.

La frammentazione dei volumi è amplificata dall’uso di piccole piastrelle di pietra come rivestimento, il disegno creato dai colori delle due diverse pietre gioca con le ombre proiettate dai volumi amplificando la sensazione di scomposizione delle facciate.

Questo edificio è diventato un successo commerciale perché ha saputo interpretare le esigenze delle famiglie più giovani dando a tutti loro la sensazione di vivere in un luogo speciale dove il loro appartamento è diverso da quello dei loro vicini pur condividendo spazi e servizi comuni.
Ogni unità dell’edificio ha un rapporto molto particolare con l’esterno, a volte con finestre più grandi e a volte con grandi terrazze posizionate per inquadrare al meglio le viste da ogni livello e posizione e per permettere il miglior uso degli spazi esterni e della luce del giorno.

Staccandosi dal terreno questo piccolo condominio crea un cuscinetto tra lo spazio pubblico e gli spazi privati dando leggerezza alle masse che compongono questo volume frammentato.