Langhe: un territorio da vivere è il progetto vincitore in Piemonte del bando UNESCO Edu – Futuro Presente . IN/Arch Piemonte è tra i partner del progetto.
L’Associazione Giovani per l’UNESCO, costituitasi nel 2015 e composta da oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni provenienti da tutta Italia, tra le prime attività ha sviluppato l’ambizioso progetto UNESCO Edu, rivolto alle istituzioni scolastiche, al fine di ampliare la conoscenza degli studenti in merito ai principi, alle attività e ai programmi di Educazione, Scienza e Cultura dell’UNESCO
Considerati i risultati della prima edizione (anno scolastico 2016/2017) e le numerose richieste arrivate dalle istituzioni scolastiche, il MIUR (Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione) e l’Associazione Giovani UNESCO hanno quindi voluto proseguire il progetto, che per il corrente anno scolastico è centrato sul tema del Patrimonio. Il 2018 è, infatti, l’anno europeo del patrimonio culturale.
La nuova edizione di UNESCO Edu pone l’accento sul futuro, il patrimonio che le giovani generazioni stanno costruendo oggi, che diverrà il loro lascito per le generazioni che verranno. Il patrimonio che contribuirà a costruire i cittadini e il mondo del futuro: un Futuro Presente.
Il progetto Langhe: un territorio da vivere, presentato dall’Istituto “Piera Cillario Ferrero” di Alba, con il coinvolgimento degli studenti dell’indirizzo turistico, vuole provare ad ideare nuove metodologie e introdurre nuove tecnologie per la fruizione degli itinerari turistici.
La proposta prevede un percorso tra Barolo e Monforte d’Alba, situati nel cuore del sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, durante il quale gli studenti, oltre agli elementi già riconosciuti quali parte del nostro patrimonio culturale, lavoreranno per individuarne altri nuovi o poco conosciuti L’intero itinerario. Su questo, con il materiale prodotto e diffuso dagli alunni, sarà realizzato un video a 360° visualizzabile sia con gli smartphone che all’interno di un Visore per Realtà Virtuale.
Un esercizio fisico e mentale non indifferente, il cui risultato è in parte imprevedibile, in quanto frutto delle esperienze specifiche degli studenti e dal dibattito e confronto che loro condurranno al loro interno e con le comunità locali e gli esperti coinvolti nel progetto.
Un progetto che vede infatti coinvolti IN/Arch Piemonte e diversi attori culturali del territorio piemontese tra cui: l’Associazione Giovani UNESCO – Piemonte, l’Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, la casa di produzione The Good Life Studio (per la realizzazione del video a 360°).
Il primo appuntamento sarà il 28 marzo quando i ragazzi affronteranno una prima fase di formazione sulle tematiche e i siti UNESCO, con un particolare approfondimento sul sito Langhe-Roero e Monferrato, e il patrimonio culturale (nelle sue svariate forme: architettonico, paesaggistico, naturale, materiale, immateriale…), cui seguiranno i sopralluoghi e momenti di studio e ricerca.
Il lavoro sarà intenso e rappresenterà un’importante tappa sia per la crescita personale-professionale degli studenti che partecipano al progetto sia per lo sviluppo stesso del territorio. Tutela del paesaggio e del territorio, valorizzazione e conservazione del patrimonio, innovazione tecnologica e conoscenza del proprio territorio, ecco quindi solo alcuni dei temi su cui ci si soffermerà durante il percorso educativo.
Per seguire il progetto online, l’hashtag è #UNESCOEdu