IN/Arch Piemonte ha promosso il 12 giugno scorso, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, il primo appuntamento del ciclo di iniziative SCANDAGLI, una proposta di collaborazione e confronto per aprire nuovi scenari di trasformazione e costituire modelli di cambiamento capaci di propagarsi e consolidarsi. Negli articoli che seguono alcune considerazioni e la traccia del programma di lavoro.
Intanto procedono le nostre iniziative sul territorio piemontese:
Il 26 maggio IN/Arch Piemonte ha firmato per il rilancio della Carta Etica dello Sport in Piemonte, promosso dall’omonima Associazione insieme a Regione Piemonte e ai Comuni piemontesi. In programma anche un premio di architettura per lo sport.
Il 7 giugno IN/Arch ha sottoscritto il MOU Memorandum of Understanding InnovAree Vado a vivere in montagna insieme a SocialFare, Banca Etica, PerMicro – Microcredito in Italia, Lab Onlus Accademia Maurizio Maggiora, Réseau Entreprendre Piemonte, Uncem Piemonte, UBI Comunità, per favorire lo sviluppo delle aree interne e montane piemontesi mettendo in relazione la “domanda di montagna” da parte di giovani a vocazione imprenditoriale e l’offerta da parte degli investitori del territorio.
Il 23 giugno a Locana (TO) si tiene il Convegno Rigenerare la montagna: l’adattabilità dei territori organizzato da UNCEM Piemonte e Comune di Locana in collaborazione con IN/Arch Piemonte, per fare il punto della situazione, dopo gli incendi che lo scorso ottobre hanno devastato le nostre montagne e la frana che nei giorni scorsi ha travolto una parte dell’abitato di Bussoleno, e ragionare sul futuro.
foto di Eliana Lattes (Valle di Susa, ottobre 2017)