ELEZIONI 2019. BIENNALE SPAZIO PUBBLICO 2019. PREMIO IN/Arch – ANCE.
Il prossimo 26 maggio ci saranno le elezioni europee e regionali.
Lo scorso anno in vista delle elezioni politiche del 4 marzo, IN/Arch Piemonte ha rivolto ai candidati alcune domande sul futuro delle scelte legislative in tema di: emergenza abitativa e utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico e privato, legge per l’architettura, governo dei processi territoriali e semplificazione normativa, riduzione del consumo di suolo, e abbiamo pubblicato le risposte nella nostra Newsletter.
Quindi pensiamo di formulare nuovamente delle richieste al candidati dei diversi schieramenti, elaborando i temi e le suggestioni che ciascuno di voi ci proporrà scrivendo una mail all’indirizzo progetto@inarchpiemonte.it entro il 2 maggio.
E’ un occasione per far sentire le nostre voci, approfittiamone.
I testi che ci verranno inviati saranno scelti ed elaborati dalla redazione per renderli adatti alla pubblicazione.
BIENNALE SPAZIO PUBBLICO 2019 – In molti avete risposto al nostro invito a presentare un progetto sullo spazio pubblico. Una commissione sceglierà i progetti più interessanti che saranno esposti a Roma durante la Biennale a fine maggio.
In parallelo vi invitiamo a partecipare al Concorso Internazionale Tutta la mia città per la produzione di video sul tema dello spazio pubblico promosso dalla Biennale 2019, che richiede la collaborazione tra videomaker e architetti, designer, cittadini, artisti.
PREMIO IN/Achitettura 2019 – nei prossimi mesi sarà reso pubblico il bando per il premio promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, in collaborazione con Archilovers.
L’obiettivo del Premio, articolato in diverse sezioni, è promuovere – con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali – il valore dell’opera costruita intesa come esito della partecipazione di soggetti diversi: dal committente agli imprenditori, ai produttori di componenti, ai progettisti. Il premio sarà articolato su due livelli: regionale e nazionale. Tutte le opere premiate a livello regionale saranno candidate a livello nazionale. La candidatura sarà possibile attraverso il portale Archilovers secondo le modalità specificate nel bando o per segnalazione della sezione regionale IN/Arch. Seguiteci per essere informati.
foto di Kelly Sikkema su Unsplash.com