Giovedì 8 ottobre | ore 17.00 | Sala Conferenze Polo del ‘900 | Corso Valdocco 4 Torino | Sala Didattica | ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Un iniziativa del Polo del ‘900 e Unione culturale con il patrocinio di IN/Arch Piemonte.
Fotografia e architettura. Con Fulvio Bortolozzo e Davide DerossiPRENOTA

A partire dalla complessa figura di Italo Insolera, il fotografo Fulvio Bortolozzo e l’architetto Davide Derossi dialogheranno sul rapporto ancora possibile tra fotografia e architettura: sia nell’ambito professionale e comunicativo, sia in quello più recente della dimensione artistica contemporanea.

Italo Insolera, docente, architetto, urbanista, e al contempo fotografo dilettante, è certamente una figura ideale per indagare la relazione che intercorre fra due differenti discipline come fotografia e architettura.

Insolera usava la fotografia per la preparazione dei suoi piani regolatori e paesaggistici, ma anche come strumento di indagine urbanistica e sociale, oltre che di denuncia delle nuove condizioni delle città, nelle quali lo sviluppo caotico degli anni ’50 e ‘60 stava producendo guasti irrimediabili. Riteneva poi la fotografia uno strumento didattico essenziale. Difatti nella sua attività di docente promosse e ottenne l’introduzione di un corso di fotografia nel percorso universitario dei futuri architetti italiani.

Insolera pensava alla fotografia come ad un utile strumento di conoscenza visiva, non solo dell’architettura antica e moderna, ma anche dei fenomeni di trasformazione urbana e territoriale. Uno strumento capace di “leggere” il territorio, di coglierne la sostanza e di restituirne una trascrizione simbolica.

MOSTRA

Italo Insolera: saper vedere le città. L’urbanistica, la fotografia, Roma 
L’urbanistica, la fotografia, Roma curata da Cristina Archinto e Alessandra Valentinelli e organizzata dall’UC in collaborazione con il Polo del ‘900, il Gruppo Città & Territorio e gli eredi di Italo Insolera, con il patrocinio di IN/Arch Piemonte.
La mostra nasce dalla sistematizzazione dell’archivio fotografico avviata dallo stesso Insolera. Un patrimonio largamente inedito e poco conosciuto. 50 fotografie, scattate a partire dagli anni ‘50, che rappresentano, secondo lo stesso autore lo “strumento di una nuova critica” che, puntando “l’obbiettivo sul mondo vivo“, indaga i “valori sostanziali dell’architettura come scena di vita“.
Alla mostra si affianca un calendario di 5 appuntamenti (proiezioni, dialoghi, ospiti, libri) ogni giovedì alle 17 al Polo del ‘900 dal 17 settembre al 15 ottobre.