IN/Arch Piemonte aderisce a M’illumino di menola giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2.

IN/Arch Piemonte seguendo il percorso avviato sulla sostenibilità in architettura con incontri dedicati al racconto di progetti ed i corsi di formazione che per questo primo ciclo termineranno tra aprile e maggio, ha deciso aderire all’iniziativa “M’illumino di Meno”.

Pensiamo che sia un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti anche perchè riesce a coinvolgere le persone in modo diffuso.

Ma cosa c’entrano IN/Arch e l’architettura? Molto. L’attenzione alla sostenibilità deve essere un impegno costante per chi, come gli architetti, gli ingegneri, i costruttori, le aziende, passa gran parte della propria vita a progettare e realizzare spazi ed oggetti per la vita quotidiana di ciascuno di noi.

Spazi e edifici che devono essere, oltre che belli ed accoglienti, anche efficienti e sostenibili, sia che siano edifici nuovi, che edifici esistenti. Gli architetti possono contribuire, oltre che con il progetto degli edifici, anche con interventi attenti sugli spazi pubblici, con piani urbanistici  che promuovano la mobilità sostenibile.

Agli architetti ed ai progettisti in generale, alle imprese ed alle aziende del settore sensibili a questi temi, l’Istituto Nazionale di Architettura – IN/Arch Piemonte chiede un impegno costante tutto l’anno sulla sostenibilità e oggi propone di partecipare insieme a M’illumino di meno con un piccolo gioco simbolico.

Domani 1 marzo partecipiamo a M’illumino di meno interrompendo il lavoro per il pranzo e cambiando le abitudini: spegnamo il computer e lampada da tavolo, stacchiamo il caricabatterie.

Testimoniate la vostra adesione alla nostra iniziativa con una foto che potete inviarci via mail a progetto@inarchpiemonte.it oppure postare sulla pagina Fb IN/Arch Piemonte o sul gruppo Fb + architettura, oppure sui nostri profili Twitter o Istagram.

Un piccolo gesto che può migliorare il futuro.