Introduce e coordina
Francesco Orofino – Segretario Nazionale IN/Arch
Intervengono
Filippo Delle Piane – VicePresidente ANCE
Antonio Piciocchi – Deloitte & Touche S.p.A
Fabio Vidotto – Fondatore della rete di professionisti “Detrazioni facili”
Elda Ali – Willis Towers Watson
Gli edifici hanno un ruolo centrale nel raggiungimento dei target sul taglio delle emissioni inquinanti.
Essi, infatti, rappresentano circa il 40% dell’energia primaria che viene consumata nell’intera comunità europea. Una “profonda” riqualificazione energetica degli edifici potrebbe ridurre i consumi energetici e le bollette di circa il 75%.
Il 90% degli edifici oggi esistenti nell’Unione europea è destinato a rimanere lì dov’è e la loro ristrutturazione sarà prima o poi inevitabile. Oggi all’interno dell’Unione Europea solo lo 0,5% del mercato è costituito dalle nuove costruzioni, mentre gli edifici che sono stati sottoposti a interventi di “deep retrofit” costituiscono il 3% del mercato.
Nei prossimi 30 anni il 100% degli immobili dovrà essere sottoposto a riqualificazione.
Rispetto a questo scenario le agevolazioni fiscali “SUPERBONUS 110%” previste dal Decreto Rilancio vanno nella giusta direzione?
A sette mesi dall’approvazione del Decreto, quali sono le criticità rilevate per questo provvedimento legislativo? Quali potrebbero essere i correttivi da introdurre per migliorarlo?
Photo by Ricardo Gomez Angel on Unsplash