Gli incontri del Gruppo Città e Territorio Unione Culturale
Martedì 22 ottobre ore 20.45 | Unione Culturale Franco Antonicelli | via Cesare Battisti 4b Torino | ingresso libero
Intervengono:
Fiorenzo Ferlaino (IRES)
Luca Davico (PoliTo / Rapporto Rota)
Filippo Barbera (UniTo)
Introduce e modera: Claudio Malacrino (urbanista)
A partire dai dati quantitativi e qualitativi contenuti nelle ricerche dell’ IRES e negli studi annuali del Rapporto Rota, l’incontro intende analizzare anzitutto le condizioni attuali e le tendenze in atto nella Città Metropolitana. Dati che evidenziano la crescita, se pur disomogenea, delle disuguaglianze economiche e sociali, e che impongono una riflessione sulle conseguenze dei modelli di sviluppo osservati. La persistenza di condizioni di forte criticità economica e sociale e la difficoltà di elaborare credibili alternative al paradigma della “città imprenditoriale” sembrano ostacolare cambiamenti di passo nella formulazione e nell’implementazione di politiche innovative di sviluppo urbano.
In questo scenario economicamente e politicamente statico, appaiono, tra le altre, di interesse le riflessioni del “Collettivo per l’economia fondamentale”. Riflessioni che pongono in primo piano l’insieme dei beni e dei servizi che assicurano la base materiale del benessere e della coesione sociale di un territorio (l’acqua potabile sicura, l’energia elettrica, i servizi sanitari accessibili, l’istruzione di base e avanzata gratuita, le infrastrutture e i trasporti pubblici efficienti, i servizi di cura per bambini e anziani, ecc.).
Queste risorse localizzate sono, da diverso tempo, entrate nel mirino della speculazione privata e crescentemente piegate alla logica della valorizzazione del capitale, con grave detrimento della qualità della vita dei cittadini, in particolare quelli più deboli, con l’approfondirsi conseguente delle disuguaglianze sociali e territoriali, della alienazione politica e dell’anomia sociale. Di tutto ciò si vuole ragionare alla luce di una base di dati fornita da alcuni studiosi del territorio.
Il programma degli incontri pubblici del Gruppo Città e Territorio dell’Unione Culturale QUI