Il Giorno della Memoria.

Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della Memoria. In questa data – fissata dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 – si commemorano in tutto il mondo le vittime dell’Olocausto. Nello stesso giorno del 1945 fu liberato il campo di concentramento nazista di Auschwitz in Germania. Il Parlamento italiano aveva, però, istituito questa giornata già nel 2000.

Noi, come sempre, abbiamo deciso di non rimanere in silenzio, consapevolmente, in coerenza con la storia e il ruolo del nostro Istituto. Abbiamo scelto – come forse ho già avuto modo di dire -di non trincerarci nell’impalpabile recinto della neutralità della disciplina dell’Architettura, ma di percorrere la strada del dialogo, dell’essere dentro il mondo reale, di lavorare, nel nostro piccolo, per una società dell’accoglienza e dell’inclusione.

Anche per questo nel nostro percorso abbiamo incontrato il Museo Diffuso della Resistenza, che fa parte del Polo del ‘900, e nel 2018 ha proposto una serie di importanti iniziative sulle leggi razziali del 1938.

Uno dei campi di comune interesse potrebbe essere la raccolta di dati, memorie, storie degli architetti e ingegneri ebrei, che proprio a seguito delle promulgazione delle leggi razziali nel 1938, insieme a molti altri professionisti, non poterono continuare ad esercitare il proprio mestiere. 

Quindi ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno una storia di famiglia da raccontare affinché ci inviino una segnalazione. Sulla base del materiale che riusciremo a raccogliere, e delle risorse umane e materiali che riusciremo a mettere in campo, valuteremo come proseguire.

In occasione della “Giornata della Memoria”, una riflessione di Luca Zevi sui luoghi, i pensieri e le azioni per renderla eredità viva è nella sezione IN/Architettura del Giornale dell’Architettura.

E, in ultimo, ricordo agli architetti e ingegneri liberi professionisti, che hanno sede nell’area metropolitana torinese, i corsi gratuiti su Architettura e sostenibilità perché la possibilità di iscriversi scade il 15 febbraio. Programmi e calendario alla pagina FORMAZIONE del nosto sito.

Buona lettura!

foto del Jüdisches Museum Berlin ampliamento progettato da Daniel Libeskind