IN/Arch Piemonte compie 2 anni. La sezione piemontese dell’istituto fondato 60 da Bruno Zevi, è stata infatti costituita il 27 luglio 2017. Sono stati due anni intensi. Abbiamo lavorato sodo per ricavarci uno spazio nel dibattito sulle politiche del territorio, per costruire delle attività culturali e di formazione adeguate alle richieste di professionisti e imprese, per raggiungere il maggior numero di persone con gli aggiornamenti e gli approfondimenti che proponiamo nella nostra newsletter. I nostri iscritti sono triplicati.
Quindi per festeggiare proponiamo nuove attività per i prossimi mesi.
Iniziamo con la I edizione del Premio “I Luoghi per lo sport”, promosso insieme all’Associazione Etica e sport e il Politecnico di Torino, e con IN/Arch Liguria, per i progetti e le realizzazioni di edifici o spazi attrezzati all’aperto.
La scadenza per la consegna degli elaborati è il 12 ottobre, e la premiazione avverrà in occasione del Festival della Tecnologia (7/10 novembre 2019) promosso dal Politecnico di Torino.
Per saperne di più proseguite nella lettura.
Nel mese di settembre vi proporremo il calendario delle nostre attività. Proseguiremo gli incontri su Architettura e sostenibilità, avvieremo un nuovo ciclo di appuntamenti sulle eccellenze del novecento in Piemonte, porteremo avanti il progetto Scandagli, e molte altre iniziative. Seguiteci, non vi annoierete!
Adesso però abbiamo bisogno di una breve sosta. Il caldo e la fatica dei mesi passati, ci impongono di rallentare il ritmo e di dedicare un pò di tempo alle buone letture, quindi, a meno che non ci siano fatti eccezionali da raccontare, ci ritroveremo a settembre.
Buona lettura.
photo di casa Prieto progetto di Luis Barràgan