Dall’isolamento non nasce niente

Sin da subito abbiamo lavorato per costruire delle reti, avviare dei percorsi condivisi, per far crescere insieme ad altri delle proposte, consapevoli che se gli architetti, gli ingegneri, o in genere chi si occupa di costruzione, non si mette in gioco e coltiva il rapporto con gli altri, uscendo dall’isolamento in cui solitamente viene ricacciata l’architettura, non si può ottenere alcun cambiamento.

Eccoci qui, quindi, con un nuovo programma di corsi e incontri formativi per il mese di novembre.

Dall’incontro con Hans Stimmann, uno dei principali artefici della riunificazione urbana i Berlino dopo la caduta del Muro, del 18 novembre, all’interno della rassegna Berlino 1989: i muri di ieri e i muri di oggi, che ci vede insieme  a Unione Culturale Franco Antonicelli, Goethe-Institut, Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino, Polo del ‘900, Istituto Studi Storici Gaetano Salvemini, al corso su Come mettersi in regola con la privacy, il 4 dicembre, che dota i partecipanti degli strumenti per affrontare concretamente gli adempimenti previsti dal Regolamento europeo.

Passando dal workshop SCANDAGLI di progettazione di un intervento di rigenerazione urbana nel quartiere Aurora, dal 26 al 28 novembre. Preceduto dall’incontro SCANDAGLI di giovedì 14 novembre, dove avremmo l’occasione sia di raccontare la nostra proposta, esposta alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma nello scorso maggio, sia di raccogliere tutti i progetti in corso dell’Amministrazione comunale attraverso le parole dell’assessore Antonino Iaria, che di ascoltare la circoscrizione con il presidente Deri, i consiglieri circoscrizionali, i cittadini e le associazioni che abitano il quartiere. All’incontro parteciperanno i nostri partners nel progetto SCANDAGLI : CIAA Torino, ATC Torino, Ance Piemonte, CNA Torino, Confesercenti Torino, Confindustria Piemonte.

Nella foto sopra potete vedere, invece, gli esiti di un’altra occasione di incontro tra architettura e altre discipline, con la consegna del Premio I luoghi dello sport, realizzato insieme all’Associazione Etica e sport, avvenuta lo scorso sabato nell’abito del Festival di Tecnologia del Politecnico di Torino, nella suggestiva cornice del salone d’onore del Castello del Valentino. Una collaborazione destinata a continuare nei prossimi anni.