In occasione del decennale del premio Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi, l’associazione Etica e Sport  con l’Istituto In Arch hanno deciso di aggiungere alle tradizionali cinque sezioni in cui si articola il premio una nuova sezione. Quella dedicata all’impiantistica sportiva.

i luoghi per lo sport” sono quegli ambiti in cui si pratica lo sport: impianti sportivi più o meno tradizionali per la pratica agonistica delle varie discipline sportive, spazi per il gioco sportivo e la motricità , per lo sviluppo dello stile di vita attivo, in sostanza gli spazi nei quali si concretizza il diritto alla  pratica motoria e sportiva.

Il tema dell’impiantistica sportiva nel nostro paese non ha mai ricevuto molta attenzione, la distribuzione degli impianti non ha mai seguito una vera pianificazione nazionale, tanto è vero che non esiste una aggiornata anagrafe degli stessi, l’attuale dotazione degli impianti è molto datata e non in grado di soddisfare pienamente il fabbisogno di pratica sportiva di un evoluto paese europeo.

Gli enti locali a cui afferiscono in gran parte gli impianti esistenti trovano sempre maggiori difficoltà a mantenere e ammodernare il loro patrimonio impiantisitico. Poche sono le realizzazioni recenti e per lo più frutti isolati. A ciò va aggiunto il fatto che non sempre il patrimonio esistente si è progettato e realizzato all’insegna della sostenibilità, della polivalenza e del corretto equilibrio nella distribuzione territoriale.

L’associazione Etica e Sport con l’Istituto IN/Arch, in attesa che prima o poi si apra su questo tema un vero confronto nazionale, con questo Premio vuole mandare un messaggio alla comunità dei progettisti affinchè si arricchisca il patrimonio impiantistico con  progetti che consentano una attenta e corretta pianificazione urbanistica nella quale siano collocate adeguate dotazioni in grado di soddisfare un fabbisogno sportivo per i cittadini di ogni età e condizione fisica, facendo convivere in equilibrio le infrastrutture finalizzate alla pratica sportiva di alto livello con quelle dedicate alla pratica sportiva diffusa e per tutti.

La prima edizione del premio “I luoghi dello sport” si colloca nella prestigiosa cornice  del “Festival della Tecnologia  promosso dal Politecnico di Torino,  un buon segno che fa ben sperare in una crescente sensibilità della comunità scientifica ad un tema così importante per la vita del nostro paese.

Per saperne di più sull’Associazione Etica e Sport QUI

Photo by glen-carrie on unsplash.com