Cara lettrice, Caro lettore,
Sono lieta di invitarti, se non lo hai già fatto, ad iscriverti all’Istituto Nazionale di Architettura per l’anno appena iniziato.
Il nostro Istituto, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, è riuscito a realizzare nel 2021 molte attività in Piemonte, sia in presenza che attraverso i social e la piattaforma e-Learnig, che, in parte, proseguiranno nel 2022:
. Conoscere per modificare – nuove forme di tutela per le architetture del secondo Novecento? incontro in streaming con la Direzione Creatività contemporanea Mibact, Musei reali, PoliTO e Città di Torino.
. la rassegna Ritratti – Architetti ed Architetture del secondo Novecento a Torino ed in Piemonte, 14 incontri a cadenza quindicinale in presenza con Urban Lab e DAD PoliTO, che prosegue nel 2022. (2 CFP per ciascun incontro)
. Fare gli italiani all’estero: architetture oltre i confini, 5 incontri in streaming con giovani architetti che lavorano all’estero a cura di D.T.Ferrando.
. Scandagli, progetto di rigenerazione urbana, che ha gemmato nella collaborazione con le associazioni Solco, EducaDora e Genitori in Insieme il progetto Scandagli Cortili in Rete lungo la Dora finanziato dal bando ToNite, che vedrà snodarsi nel 2022 una serie di attività inaugurate a dicembre con la Festa delle luci. Scintille per un Aurora del cambiamento, realizzata insieme alle scuole Morelli e Aurora.
. La seconda edizione del Premio I Luoghi dello sport, realizzato in collaborazione con PoliTO e Associazione Etica&Sport, che ci ha permesso di allargare lo sguardo alla produzione architettonica in Piemonte e in Italia sul tema degli impianti e degli spazi sportivi.
. I corsi a distanza Come mettersi in regola con la Privacy e Tecnologie BIM per la gestione del ciclo di vita dell’opera archiettonica, a appena conclusi sulla nostra Piattaforma e-learning (4 CFP ciascuno)
. la pubblicazione della Newsletter idee@inarchpiemonte, periodico on-line registrato in Tribunale dal 2020 con codice ISSN, che conserva tassi di lettura davvero lusinghieri.
Essere socio IN/Arch in Piemonte significa anche partecipare alle tante iniziative nazionali, tra le quali segnalo:
. la cerimonia di premiazione dei Premi Nazionali di architettura In/Architettura 2020 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia a settembre 2021
. la prima edizione del Forum internazionale di Architettura e Design per il futuro Green Table, tenutasi a Perugia dal 20 al 23 ottobre 2021 contemporaneamente su piattaforma digitale, fruibile on-line.
. l’approvazione delle linee guida per l’equilibrio di genere e diversità generazionale.
Si aggiunge un’attività che conferma la credibilità di IN/Arch anche sul piano dell’organizzazione dei concorsi di progettazione, con NeoruraleHub (Innovation Center Giulio Natta) promuoveremo un concorso internazionale finalizzato alla progettazione e conseguente realizzazione di un impianto di agrivoltaico dalla grande valenza paesaggistica nei pressi della Certosa di Pavia.
Il 2022 ci vedrà impegnati, tra le molte cose, sul prosieguo delle rassegne Ritratti e Fare gli Italiani, oltre che sul concretizzarsi della attività materiali e immateriali di Scandagli, sul nuovo bando dei Premi IN/Architettura, sempre in partnership con Ance, e, con la seconda edizione del Forum internazionale Green Table.
Con IN/Arch, inoltre, puoi partecipare ai corsi di formazione e ai master gratuitamente o con un forte sconto, a seconda dei casi, e puoi ottenere agevolazioni presso le attività convenzionate.
Abbiamo bisogno delle tue idee e della tua partecipazione, percorri con noi il 2022.
Photo by Tj Holowaychuk on Unsplash