PERCORSI DI PITTURA 1990 -2020 E PER DISCUTERNE CON MATTEO GALBIATI E DOMENICO MARIA PAPA
PER ASSISTERE ALL’INCONTRO DA REMOTO QUI
in occasione della presentazione del libro di Lucia Bisi, Il vento ce lo disse, la sua cara amica Nataly Maier mi ha dato in omaggio la monografia Percorsi di pittura 1990 – 2020 dedicata al suo lavoro e mi sono reso conto di trovarmi di fronte a un’artista importante
Di mostre ne ho ormai ospitate in studio un certo numero ma quasi tutte di amici e conoscenti che praticano l’attività artistica, come del resto faccio anch’io, per passione a fianco della professione che rappresenta il principale impegno e interesse.
Nataly Maier vive e lavora tra Milano e Monaco sua città di origine, ha frequentato il Leibniz Kolleg di Tubinga oltre al Bayerische Staatslehranstalt für Photographie di Monaco e dalla fine degli anni ’80 si è dedicata al superamento bidimensionale della fotografia, applicando alcune immagini su supporti tridimensionali e dal 2002 nella sua ricerca sono emersi sconfinamenti che accolgono con maggior frequenza “il ricorso alla pittura come linguaggio privilegiato in cui si concentra sempre sulla potenza espressiva del colore.”
Alla presentazione della sua monografia parteciperanno Matteo Galbiati autore del saggio introduttivo docente dell’Accademia di Santa Giulia e Domenico Maria Papa direttore di Art Site Fest e già docente all’Accademia di Venezia e alla Sapienza di Roma.
Alcune delle sue opere che saranno esposte in studio si presteranno a un’analisi interpretativa che spero consenta anche di comprendere la sua evoluzione ed il modo in cui fotografia a pittura si sono combinate in forme sempre più concettualmente complesse e sofisticate. Questo, immagino, anche per gli studi in filosofia fatti a Tubinga oltre che per l’apprendimento di tecniche fotografiche molto tradizionali e solide.
Immagino che Matteo Galbiati e Domenica Maria Papa affronteranno questioni di grande interesse e come sempre in occasione degli incontri che ho organizzato in studio la discussione fra persone competenti consentirà di far emergere nuovi contenuti. Io, come di consueto, introdurrò brevemente l’incontro e coordinerò gli interventi dando la parola anche a chi del pubblico vorrà porre domande o fare brevi interventi.
Per partecipare all’incontro in presenza si dovrà avere il greenpass, indossare la mascherina FFp2, tenere le distanze di sicurezza. L’incontro si potrà seguire anche in streaming sul mio sito FB https://www.facebook.com/emilio.battisti.56/