PREMI
PROGETTI – Palestra Comunale Comune di Gissi (CH) – Carlo Gaspari e Beatrice Comelli
SPAZI – Interventi di nuova costruzione, ridefinizione funzionale, riqualificazione di immobili, spazi verdi e attrezzature turistico sportive in area Bagnera – Orta San Giulio (NO) – Daniele Poli
TESI E PROGETTI DI RICERCA – Un surf campus per la Colonia Firenze a Calambrone (PI) – Alessandro Lami

VENERDÌ 28 GENNAIO ORE 16 | SALONE D’ONORE DEL CASTELLO DEL VALENTINO | VIALE MATTIOLI 39 TORINO
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a life.sport@polito.it
Per chi vuole seguire in diretta streaming QUI
Cerimonia di consegna dei premi ai progetti vincitori del bando i Luoghi dello sport e delle Borse di Studio per il programma DUAL CAREER, il programma del Politecnico di Torino a supporto dei propri studenti che sono anche atleti di alto livello.
Interverranno Domenico Carretta e Paolo Mazzoleni Assessori della Città di Torino e Maurizio Marrone Assessore della Regione Piemonte.
Durante l’evento è prevista una tavola rotonda moderata da Fabio Passoni, responsabile Tsport-Sport&impianti,a cui intervengono Luigi Ludovici, di Sport e Salute, Debora Miccio, dell’Istituto per il Credito Sportivo, Paolo Bouquet, presidente nazionale di Unisport Italia, l’architetto Paolo Pettene, membro della giuria del premio “I luoghi per lo sport” e Paola Malabaila, presidente Ance Piemonte.
“I luoghi per lo sport” è un riconoscimento per progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca aperto a progettisti, committenti pubblici e privati e imprese che abbiano concorso alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico-sportive. Da questa seconda edizione è stata prevista anche una sezione per tesi di laurea e progetti di ricerca che abbiano come oggetto analoghi obiettivi. Il Premio è diviso in 3 categorie: gli impianti sportivi (inteso come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico), gli spazi per lo sport (inteso come spazi e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta), tesi o progetti di ricerca.
Il premio si prefigge di promuovere le corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (Enti Pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati per chi li dovrà gestire e utilizzare.





RASSEGNA STAMPA:
POLIFLASH
SPORT&IMPIANTI
SPORT&IMPIANTI

PREMIO I LUOGHI DELLO SPORT 2021 – 2° edizione.
Promosso da IN/Arch Piemonte | Associazione Etica & Sport | Politecnico di Torino.
Il Premio è rivolto progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca e possono essere candidati:
- Gli impianti sportivi (inteso come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico)
- Gli spazi per lo sport (inteso come spazi e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta)
- Esperienze di pianificazione ai vari livelli che abbiano dato centralità specifica ai temi dello sport
- Tesi o progetti di ricerca che abbiano come oggetto l’innovazione per lo sport declinata secondo ambiti specifici (ad es. spazi e percorsi per lo sport, analisi e miglioramento della prestazione sportiva, materiali, misure, attrezzature, iniziative di formazione e ricerca,…).
Possono essere candidate architetture progettate o realizzate in Italia e all’estero.
Possono partecipare:
- progettisti, committenti pubblici e privati e imprese che abbiano concorso alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico-sportive (2010/2021).
- coloro che hanno redatto tesi o progetti di ricerca nell’ambito accademico (2017/2021)
Gli elaborati dovranno essere inviati via mail presso l’indirizzo di posta elettronica di IN/Arch Piemonte: commissione@inarchpiemonte.it entro le ore 12:00 del giorno 14 novembre 2021.
La premiazione avverrà in occasione della cerimonia di consegna delle Borse di Studio per il programma DUAL CAREER che si terrà presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino nella giornata di venerdì 28 gennaio 2022 ore 16,00.
Il premio si prefigge di promuovere le corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (Enti Pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi metodologici più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati per chi li dovrà gestire e utilizzare.
Inoltre, viene dato un giusto riconoscimento a progetti e realizzazioni improntate sull’uso di materiali e sistemi costruttivi che denotino un particolare impegno:
– nell’ambito dello sviluppo sostenibile e del rispetto ambientale anche seguendo protocolli “green” da utilizzare e proporre nell’impiantistica sportiva
– della responsabilità sociale e della tutela del territorio
– nell’adozione di misure e correttivi da prescrivere nell’impiantistica sportiva a seguito della Pandemia
– nell’impiego di dispositivi per facilitare l’accessibilità e l’inclusione negli impianti sportivi pubblici
Il bando QUI
Photo by Nigel Glastonbury on Unsplash – Anello olimpico Barcellona Torre progetto di S.Calatrava



media partner
