
IN AULA E IN STREAMING | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Alla premiazione seguirà la tavola rotonda RIFLESSIONI SULLO STATO DELL’ARCHITETTURA NEL NORD-OVEST in Italia
La cerimonia di premiazione conclude la fase regionale dei Premi IN/Architettura 2020, che hanno l’obiettivo di promuovere il valore dell’opera costruita quale esito della partecipazione di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione: dai progettisti al committente, agli imprenditori, ai produttori di componenti. Un approccio che riconosce nelle trasformazioni del territorio il risultato di un processo complesso ed articolato.
- il Premio alla carriera ai “progettisti che hanno contribuito alla promozione dell’architettura contemporanea ha rappresentato un’eccellenza della cultura architettonica nazionale e internazionale”. I premi verranno assegnati
- per la Valle D’Aosta a Vittorio Marchisio | architetto
- per la Liguria a Stefano Francesco Musso | professore ordinario di restauro UniGE
- per il Piemonte a Pietro Derossi | architetto e professore emerito, già ordinario di Composizione architettonica e Progettazione urbana nel Politecnico di Milano, Accademico Nazionale di San Luca.
- Premio Bruno Zevi per la comunicazione in architettura, assegnato
- per il Piemonte alla fotografa Bruna Biamino
- per la Liguria alla casa editrice Sagep.
INTERVENGONO PER PRESENTARE I VINCITORI E PROPORRE UNA RIFLESSIONE SULL’ARCHITETTURA DEL NORD-OVEST IN ITALIA:
Andrea Margaritelli | presidente nazionale IN/Arch
Beatrice Fumarola | coordinatore nazionale IN/Arch
Paola Malabaila | presidente ANCE Piemonte e Valle D’Aosta
Alberto Bacigalupi | presidente ANCE Liguria
Luisa Papotti | dirigente Soprintendenza Torino
Aimaro Oreglia d’Isola | architetto e socio onorario IN/Arch
Elena Dellapiana | presidente Urban Lab Metropolitano
Vincenzo Latina | architetto UniCT
Paolo Mellano direttore DAD PoliTO
Paola Valentini | presidente IN/Arch Piemonte
Silvia Minutolo | direttivo IN/Arch Piemonte
Pietro Derossi | Premio alla Carriera Piemonte 2020
Cino Zucchi | autore della Nuvola Lavazza
Conduce Enrico Morteo.
Sono stati invitati: il Sindaco di Torino, i Presidenti di Regione Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, il Rettore del Politecnico, il Presidente di Camera di Commercio Torino.
Tutte le opere candidate sono consultabili sulla piattaforma Archilovers.
Per l’incontro formativo sono stati richiesti al CNAPPC n. 4 crediti formativi per gli architetti. Gli ingegneri e gli altri professionisti, invece, potranno avvalersi del sistema di autocertificazione dei crediti se previsto dal proprio ordine professionale.
- Per informazioni scrivere a progetto@inarchpiemonte.it
Per iscriversi inquadrare il QRcode


