Riflessioni sullo stato dell’architettura nel Nord-Ovest italiano

19 OTTOBRE 2020 ORE 15/19 | LA CENTRALE NUVOLA LAVAZZA VIA ANCONA 11a TORINO 

in aula e in streaming | prenotazione obbligatoria QUI

Allo stato attuale delle norme in materia di Covid19 il ciclo di incontri è previsto con la presenza diretta dei relatori, mentre il pubblico potrà essere in parte accolto in sala e in parte assistere in diretta streaming. Qualora dovessero essere emanate  norme più restrittive, gli incontri potranno svolgersi totalmente in forma virtuale. L’organizzazione garantirà un ambiente sicuro e confortevole, per permettere al pubblico di godere al meglio la manifestazione.

La cerimonia di premiazione conclude la fase regionale dei Premi IN/Architettura 2020, che hanno l’obiettivo di promuovere il valore dell’opera costruita quale esito della partecipazione di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione: dai progettisti al committente, agli imprenditori, ai produttori di componenti. Un approccio che riconosce nelle trasformazioni del territorio il risultato di un processo complesso ed articolato, che vede la partecipazione di più soggetti.

Alcuni progetti saranno premiati, altri riceveranno una menzione speciale. Durante la cerimonia saranno resi noti i nomi dei vincitori della fase regionale che sono automaticamente candidati ai Premi Nazionali IN/Architettura.

Oltre al riconoscimento alle opere più significative del panorama regionale, sarà conferito:

  • il Premio alla carriera ai progettisti che hanno contribuito alla promozione dell’architettura contemporanea ha rappresentato un’eccellenza della cultura architettonica nazionale e internazionale
  • il Premio Bruno Zevi per la comunicazione in architettura.

Intervengono per presentare i vincitori e proporre una riflessione sull’architettura del Nord-Ovest italiano:

il Presidente IN/Arch Nazionale Andrea Margaritelli | i membri della giuria: Alberto Bacigalupi, Presidente ANCE Liguria | Elena Dellapiana Presidente Urban Lab Metropolitano | Alberto Formento VicePresidente IN/Arch Liguria | Vincenzo Latina architetto UniCT | Paola Malabaila Presidente ANCE Piemonte e Valle D’Aosta | Paolo Mellano direttore DAD PoliTO | Aimaro Oreglia d’Isola architetto, socio onorario IN/Arch | Luisa Papotti  Dirigente Soprintendenza Torino | Paola Valentini Presidente IN/Arch Piemonte | il premio alla carriera IN/Arch Piemonte 2020 Pietro Derossi |l’autore della Nuvola Lavazza Cino Zucchi | lo storico e critico del design e dell’architettura Enrico Morteo.

Tutte le opere candidate sono consultabili sulla piattaforma Archilovers.

Per l’incontro formativo sono stati richiesti al CNAPPC n. 4 crediti formativi per gli architetti. Gli ingegneri e gli altri professionisti, invece, potranno avvalersi del sistema di autocertificazione dei crediti se previsto dal proprio ordine professionale.

L’iscrizione al corso ha un costo di € 5  per i  diritti  di segreteria. Per i soci IN/Arch l’accreditamento è gratuito.

Per informazioni scrivere a progetto@inarchpiemonte.it

PER ISCRIVERSI E POSSIBILE INQUADRARE IL QRCODE

CON IL PATROCINIO DI 

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare | Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo  |  ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani | REGIONE PIEMONTE | REGIONE VALLE D’AOSTA ! REGIONE LIGURIA |

ORDINE INGEGNERI TORINO | ORDINE ARCHITETTI TORINO | ORDINE INGEGNERI ALESSANDRIA