
Calendario delle cerimonie di premiazione
Premi Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto
15 settembre 2023. ore 15:00 – Trieste, Museo Revoltella
Premi Liguria
21 settembre 2023, ore 17:30 – Genova, Palazzo della Borsa
Premi Sicilia
22 settembre, ore 17:00 – Giarre (CT), Radice Pura
Premi Toscana
28 settembre, ore 16:00 – Firenze, Auditorium Spadolini, Consiglio Regionale della Toscana
Premi Lazio, Abruzzo, Molise
30 settembre, ore 16:00 – Roma, Goethe Institute
Premi Lombardia, Emilia Romagna
2 ottobre, ore 16:00 – Milano, Centro Culturale di Milano
Premi Marche, Umbria
3 ottobre, ore 16:30 – Ancona, Mole Vanvitelliana
Premi Sardegna
9 ottobre – Cagliari, Fondazione Sardegna
Premi Calabria
14 ottobre, ore 16:00 – Cosenza, Palazzo Arnone
Premi Piemonte, Valle D’Aosta
27 ottobre, ore 15:00 – Torino, Aula Magna della Cavallerizza Reale, Università di Torino
Premi Campania
in fase di definizione
Premi Puglia
in fase di definizione
Premiazione nazionale
7 novembre, ore 14:00 – Venezia, Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia

PREMI REGIONALI E NAZIONALI PROMOSSI DA IN/ARCH E ANCE CON LA COLLABORAZIONE DI ARCHILOVERS
Sino il 5 giugno è stato possibile presentare, sul portale Archilovers, le candidature per i PREMI IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e dall’ANCE.
L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.
I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, impresa.
“I Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA sono un’esperienza unica, non solo a livello nazionale, perché pensati da un intellettuale, visionario e pratico insieme, come Bruno Zevi, che considerava l’architettura non solo come disciplina ma come attività progettuale a tutto tondo, capace di trasformare e migliorare la società. Una visione illuministica, oggi ancora più attuale perché totalmente in controtendenza con un atteggiamento diffuso di carattere strumentale: ovvero una sorta di specializzazione progettuale al servizio del “particolare”, mentre l’architettura appartiene a un sapere che sta a fondamento della nostra vita, individuale e collettiva.” Con queste parole Aldo Colonetti, presentava i Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA 2020 alla Biennale di Venezia.
I Premi IN/ARCHITETTURA 2023 sono articolati in Premi Regionali e Premi Nazionali. Questo consentirà, tra l’altro, un ampio monitoraggio sulle architetture di qualità realizzate in tutto il territorio nazionale.
4 le categorie di Premi previste:
- PREMIO ALLE MIGLIORI OPERE DI ARCHITETTURA (NUOVA COSTRUZIONE)
- PREMIO AI MIGLIORI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (restauro, ristrutturazione, rigenerazione)
Ciascun Premio è assegnato a massimo cinque interventi ubicati in Italia, terminati tra il 2018 ed il 2022, progettati e realizzati da soggetti italiani, giudicati quale esemplare esito di un processo edilizio integrale.
- PREMIO INTERNAZIONALE “BRUNO ZEVI” PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA è assegnato ad una iniziativa di comunicazione, realizzata in Italia o all’estero, che costituisca un esempio qualificato di promozione e diffusione della produzione di architettura contemporanea di qualità nel mondo.
- PREMIO ALLA CARRIERA è assegnato ad un progettista italiano vivente, le cui opere costituiscono un importante contributo alla storia dell’architettura contemporanea e la cui figura rappresenta con eccellenza la cultura architettonica italiana.
A queste categorie si affiancano alcuni Premi Speciali associati ad aziende e istituti di ricerca partner dei Premi IN/ARCHITETTURA 2023, ed in particolare:
Premio speciale “ARCHITETTURA SOLARE IN CONTESTI DI PREGIO” è assegnato esclusivamente a livello nazionale ad un intervento che dimostri il fortunato dialogo tra conservazione del patrimonio edilizio e paesaggistico di valenza culturale, miglioramento dell’efficienza energetica e del comfort ambientale interno, riduzione dell’impronta ecologica.
Premio speciale “FEDERBETON” è assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del cemento e del calcestruzzo in qualità di materiali da sempre legati al mondo dell’architettura e delle costruzioni.
Premio speciale “LISTONE GIORDANO” è assegnato ad un intervento che abbia saputo valorizzare l’utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell’architettura e delle costruzioni.
Premio speciale “MORE THE WELLBEING” è assegnato esclusivamente a livello nazionale ad un intervento che abbia posto particolare attenzione nel coniugare il benessere climatico degli ambienti con le esigenze delle persone, attraverso l’uso di soluzioni innovative ad elevata efficienza.
Premio speciale “WTW – WILLIS TOWERS WATSON”.
Progettisti, imprese di costruzioni, committenti possono candidare, a partire dal 6 marzo sino al 5 giugno 2023, opere realizzate in Italia attraverso il portale archilovers, con le modalità stabilite dal sito.
I Premi Regionali, selezionati da 12 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle 12 Sezioni Regionali IN/Arch.
La giuria nazionale, che vede tra gli altri il regista Silvio Soldini, assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali che saranno proclamati nel corso di un evento pubblico che si terrà il 7 novembre a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.
La Giuria nominata da IN/Arch Piemonte valuterà le candidature per il Piemonte e la Valle d’Aosta ed è composta da: Laura Apollonio, Jeannot Cerutti, Davide Derossi, Carla Falzoni, Emilio Melgara, Silvia Minutolo.
IL BANDO QUI

19 ottobre 2020 ore 15/19 | La Centrale – Nuvola Lavazza | Via Ancona 11a Torino
PREMI IN/ARCHITETTURA PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA
IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura sezione Piemonte – organizza la cerimonia di premiazione che conclude la fase regionale dei Premi IN/Architettura 2020.
TAVOLA ROTONDA RIFLESSIONI SULLO STATO DELL’ARCHITETTURA NEL NORD-OVEST IN ITALIA.
I Premi hanno l’obiettivo di promuovere il valore dell’opera costruita quale esito della partecipazione di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione: dai progettisti al committente, agli imprenditori, ai produttori di componenti.
Durante la cerimonia sono stati resi noti i nomi dei vincitori della fase regionale che sono automaticamente candidati ai Premi Nazionali In/Architettura. Tra i premiatisono presenti alcune importanti enti e realtà produttive e d’impresa delle nostre regione, come Lavazza spa e Ferrero.
Oltre al riconoscimento alle opere più significative del panorama regionale, viene conferito:
- il Premio alla carriera ai “progettisti che hanno contribuito alla promozione dell’architettura contemporanea ha rappresentato un’eccellenza della cultura architettonica nazionale e internazionale”.
- il Premio Bruno Zevi per la comunicazione in architettura.
Interventi:
il Presidente IN/Arch Nazionale Andrea Margaritelli
i membri della giuria (in ordine alfabetico): Alberto Bacigalupi, Presidente ANCE Liguria |Elena Dellapiana Presidente Urban Lab Metropolitano | Alberto Formento VicePresidente IN/Arch Liguria | Vincenzo Latina architetto UniCT | Paola Malabaila Presidente ANCE Piemonte e Valle D’Aosta | Paolo Mellano direttore DAD PoliTO | Aimaro Oreglia d’Isola architetto, socio onorario IN/Arch | Luisa Papotti Dirigente Soprintendenza Torino | Paola Valentini Presidente IN/Arch Piemonte |
il premio alla carriera IN/Arch Piemonte 2020 Pietro Derossi
l’autore della Nuvola Lavazza Cino Zucchi
ha condotto Enrico Morteo.
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano i partner dei Premi In/Architettura 2020: BIPV meets history (Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera) | Listone Giordano | Vimar | Willis Towers Watson
Lo sponsor: ConceptD di Acer
Lo sponsor tecnico: Vectorealism
Si ringraziano coloro che hanno contribuito alla manifestazione: Regione Piemonte | Città di Torino| Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino | Ance Piemonte e Valle D’Aosta | Ance Liguria
Si ringraziano coloro che hanno patrocinato manifestazione: Regione Liguria | Regione Valle D’Aosta | Ordine Ingegneri Torino | Ordine Architetti Torino | Ordine Ingegneri Alessandria
Il caffè è gentilmente offerto dalla Luigi Lavazza SpA