TERZA EDIZIONE DEL PREMIO DI ARCHITETTURA
IN/Arch Piemonte con il patrocinio di INARCH Nazionale, l’Associazione Etica e Sport e il Politecnico di Torino, promuovono la TERZA edizione del Premio “I LUOGHI PER LO SPORT”, sezione “Architettura” del Premio Etica e Sport.
Il Premio, esteso all’intero territorio nazionale, è rivolto:
- a progetti e realizzazioni basati su etica, innovazione e ricerca;
- a progettisti, committenti pubblici e privati e imprese che abbiano concorso alla progettazione e/o alla realizzazione di impianti sportivi, spazi per lo sport e spazi pubblici dove praticare attività ludico- sportive;
- a studenti assegnando premi anche a tesi di laurea e progetti di ricerca che abbiano come oggetto analoghi obiettivi;
- è ammessa la partecipazione di esperienze di pianificazione ai vari livelli che abbiano dato centralità specifica ai temi dello sport.
Il premio si prefigge di promuovere le corrette strategie e sinergie tra i diversi attori che partecipano alla definizione dei progetti per lo sport (Enti Pubblici, privati, associazioni, architetti, ingegneri, imprese) e di identificare i processi metodologici più idonei a favorire, con tempi certi e procedure lineari e trasparenti, la concreta realizzazione di impianti ben progettati, ben costruiti, fruibili e adeguati per chi li dovrà gestire e utilizzare.
Inoltre, viene dato un giusto riconoscimento a progetti e realizzazioni improntate sull’uso di materiali e sistemi costruttivi che denotino un particolare impegno:
- nell’ambito dello sviluppo sostenibile e del rispetto ambientale anche seguendo protocolli “green” da utilizzare e proporre nell’impiantistica sportiva (CAM),
- della responsabilità sociale e della tutela del territorio.
- nell’adozione di misure e correttivi da prescrivere nell’impiantistica sportiva a seguito della Pandemia
- nell’impiego di dispositivi per facilitare l’accessibilità e l’inclusione negli impianti sportivi pubblici
Il premio è diviso in 3 categorie:
- Gli impianti sportivi (inteso come strutture dedicate alla pratica delle discipline sportive a livello agonistico e dilettantistico)
- Gli spazi per lo sport (inteso come spazi e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta)
- Tesi o progetti di ricerca che abbiano come oggetto l’innovazione per lo sport declinata secondo ambiti specifici (ad es. spazi e percorsi per lo sport, analisi e miglioramento della prestazione sportiva, materiali, misure, attrezzature, iniziative di formazione e ricerca,…).
La scadenza della consegna degli elaborati è stabilita entro le ore 12:00 del giorno 31 dicembre 2023 esclusivamente on line presso l’indirizzo di posta elettronica di IN/Arch Piemonte: commissione@inarchpiemonte.it
ORIGINI DEL PREMIO
L’Associazione “Etica e Sport” da anni promuove iniziative e progetti in grado di porre l’attenzione sul valore etico e sociale dello sport in Piemonte, in Italia e in Europa e incoraggia e sostiene i comportamenti virtuosi nello sport, le “buone pratiche” e le connessioni tra soggetti pubblici e privati finalizzati alla definizione di strategie e programmi di pratica sportiva, cultura ed etica dello sport.
L’Associazione Etica e Sport si contraddistingue, in particolare:
- –attraverso la diffusione della “Carta Etica dello Sport” che compendia il lavoro svolto della Fondazione XX marzo (Fondazione post Olimpica Torino 2006) e promuove iniziative per la cultura dello sport, in rapporto con la letteratura, il giornalismo e l’arte.
- –attraverso la promozione di un premio intitolato a Rinaldo Bontempi e Maurizio Laudi, che si articola in cinque sezioni: Istituzioni pubbliche e private; Associazioni e società sportive; Tecnici e atleti; Scuole; Comunicatori; che viene assegnato ad azioni realizzate e particolarmente significative che abbiano incentivato e dato supporto a contenuti etici nello sport.
Nell’anno 2019, in occasione della decima edizione del Premio, accanto alle cinque tradizionali categorie già menzionate è stata introdotta la nuova Sezione “Architettura” dedicata ai “I LUOGHI PER LO SPORT” in coerenza con l’articolo 1 della Carta Etica intitolato “Sport e Spazi delle Città”.
La nuova sezione del premio, nel corso della sua prima edizione specifica, ha voluto individuare e premiare progetti e realizzazioni di edifici o spazi attrezzati all’aperto, specificatamente indirizzati ai criteri espressi dallo stesso articolo 1 che auspica “… una attenta e corretta pianificazione urbanistica che assicuri una dotazione minima di infrastrutture per lo sport” dando atto che “… La progettazione deve garantire la piena fruibilità e il mantenimento costante dell’efficienza degli impianti sportivi.” In modo da integrare nel progetto i criteri espressi dal decalogo della Carta Etica anche per quanto riguarda la successiva fase gestionale.
Per programmare, valorizzare e promuovere la nuova categoria del premio e per selezionare progetti e realizzazioni adeguati, nel 2019 è nata la collaborazione tra Associazione Etica e Sport e la Sezione Piemontese dell’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch ai quali si è ulteriormente uniti il Politecnico di Torino, che ha ospitato la prima edizione del premio dedicato al progetto dei “Luoghi per lo sport” nell’ambito del “Festival della Tecnologia” tenutosi presso il Politecnico stesso nella prima settimana del mese di novembre 2019.




media partner

con il contributo di

Foto di Koke Mayayo (TheVisualKiller) su Unsplash