ogni venerdì dal 10 giugno all’8 luglio un film per grandi e piccini nei cortili delle Scuole | ore 21 | ingresso libero sino ad esaurimento posti

Nell’ambito del progetto “Scandagli. Cortili in rete lungo la Dora” per cinque serate di giugno e di luglio i cortili di tre scuole pubbliche si apriranno al quartiere Aurora e a tutta la città di Torino. 

L’arena della scuola dell’infanzia Chagall, così come i cortili della scuola primaria Aurora e della scuola secondaria Morelli, lungo l’asse di Via Cecchi, arteria del popolare e multietnico quartiere di Aurora, ospiteranno proiezioni gratuite serali e all’aperto. Saranno programmati cinque lungometraggi d’animazione e di fiction che sapranno entusiasmare pubblici di tutte le età.

Le proiezioni inizieranno il 10 giugno 2022 nel cortile della scuola dell’infanzia Chagall con “Azur e Asmar”, la fiaba multiculturale di Michel Ocelot dedicata alla solidarietà tra due fratelli diversissimi per colore della pelle ma uniti da un comune destino.

Una breve introduzione alle proiezioni a cura dei genitori dell’Associazione Insieme, che ha organizzato la rassegna cinematografica.

Il progetto è realizzato nell’ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions.

PROGRAMMA

Venerdì 10 giugno  ore 21 Azur e Asmar (2006) Film di animazione scritto e diretto da Michel Ocelot – Scuola dell’infanzia Chagall

Venerdì 17 giugno ore 21 La principessa e l’aquila (The Eagle Huntress) (2016) diretto da Otto Bell – Scuola Primaria Aurora

Venerdì 24 giugno ore 21 Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (Le Petit Nicolas) (2009) diretto da Laurent Tirard -Scuola Primaria Aurora

Venerdì 1 luglio ore 21 Vado a scuola (Sur le chemin de l’école) (2013) diretto da Pascal Plisson – Scuola Secondaria Morelli

Venerdì 8 luglio ore 21 Sasha e il Polo Nord (Tout en haut du monde)  (2015) film d’animazione da Rémi Chayé -Scuola dell’infanzia Chagall

Photo by Samuel Regan-Asante on Unsplash

Il progetto è realizzato nell’ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions.

con il patrocinio e/o il contributo di

logo regione piemonte