Venerdì 6 Settembre 2019 – ore 20.45 – Unione cuLturale Franco Antonicelli – via Cesare Battisti n. 4 Torino – ingresso libero 

Intervengono:

Anne Faure (presidente Rue de l’Avenir)

Elena Ferrari (vicepresidente  LAQUP)

Benedetta Lanza (architetto)

Traduzione a cura di Mario Bellinzona

Introduce e modera: Paolo Aghemo (architetto)

L’incontro è organizzato dal Gruppo Città  & Territorio dell’Unione Culturale con Laqup (Torino).

I processi di industrializzazione degli ultimi due secoli hanno comportato radicali cambiamenti nella forma e nell’uso della città. Ora essa rappresenta più e meglio della industria e della tecnologia, quella dimensione artificiale, ‘de-naturalizzata’ che denota il contemporaneo.

Allo stesso tempo la città, da spazio fisico delle attività umane: vivere, lavorare, studiare, tessere relazioni, divertirsi, e di conflitti tra le classi, è diventata anche il terreno di confronto/scontro per un tema drammaticamente attuale: la crisi ecologica, inquinamento, impoverimento della biodiversità, rischi di esaurimento delle risorse naturali.

Rue de l’Avenir è un’associazione di cittadini che lavora a partire dal 1988 per migliorare la qualità della vita nelle città.

Dal manifesto di “Rue de l’Avenir”: Il nostro obiettivo: Una città vivibile.  Le città hanno permesso l’invenzione della democrazia. La loro vocazione di solidarietà, ospitalità, condivisione, che è la loro ricchezza, a volte è stata dimenticata. Ora è più che mai necessaria. La città appartiene a tutti, a coloro che vivono in essa, a coloro che vi lavorano, a tutti coloro che la visitano. La città appartiene a tutti coloro che ci vivono e la fanno vivere (…) È quindi necessario riconciliare la città con la vita dei suoi abitanti e dei suoi utenti.”

LaqupLaboratorio Qualità Urbana Ambiente e Partecipazioneè un’Associazione culturale nata nel 2006 a Torino dal confronto fra un gruppo di cittadini con esperienze di cittadinanza attiva in Piemonte e in Lombardia. L’attività culturale dell’Associazione con il coinvolgimento di cittadini, associazioni, scuole, tecnici e amministratori locali si avvale della partecipazione di competenze in campo ambientale, architettonico, sociale, culturale, educativo, amministrativo e organizzativo.”

Il programma del primo ciclo di incontri organizzato dal Gruppo Città & Territorio dell’Unione Culturale  QUI