Bilanci approvati all’unanimità ed insieme è approvata la riduzione a 30 euro (-70%) della quota dei soci ordinari.
Modificata anche la composizione del Comitato Scientifico e nel prossimo futuro una nuova sede di prestigio per IN/Arch Piemonte.
Durante l’assemblea tenutasi il 27 maggio presso la sala convegni di Rinascimenti Sociali di via Maria Vittoria 38, sono stati approvati all’unanimità il bilancio consuntivo 2018 ed il preventivo 2019.
Il Presidente Paola Valentini ha relazionato sulle attività svolte e quelle in corso, segnalando in particolare la interessante esperienza appena conclusasi di offerta formativa sul tema della sostenibilità, molto seguita da architetti ed ingegneri dai quali IN/Arch ha ottenuto significativi riscontri positivi.
In chiusura dell’assemblea sono stati consegnati gli attestati ai partecipanti ai corsi che hanno già ottenuto il riconoscimento dei crediti formativi.
IN/Arch Piemonte cresce. Alcuni dati: dal 2017 i soci sono aumenti del 59%, sono state avviate e consolidate collaborazioni con numerosi enti, associazioni, organizzazioni di categoria del territorio piemontese, sono stati elaborati progetti e iniziative per costruire occasioni di approfondimento culturale e di dibattito pubblico, e innescare processi di creazione di lavoro.
Sono stati inoltre presentati i nuovi componenti del Comitato Scientifico, l’assemblea ha accolto positivamente le candidature di:
Massimiliano FACCIOLO, architetto
Mario GROSSO, architetto e docente PoliTo
Francesco TRESSO, ingegnere
La nomina dei nuovi componenti espressi in assemblea sarà ratificata dal Consiglio Direttivo.
E’ stata infine presentata l’ipotesi di trasferire la sede di IN/Arch Piemonte con un progetto di utilizzo di un edificio pubblico nei pressi del Castello del Valentino. La posizione è strategica per le attività di IN/Arch ma naturalmente l’ipotesi deve essere compatibile sia con le risorse economiche disponibili sia con il programma di attività aperte al pubblico.
Una prossima Newsletter sarà dedicata alla descrizione dei progetti in corso.

 

Photo by Waldemar Brandt on Unsplash.