FESTA

A conclusione del percorso di partecipazione e dei workshop di progettazione e realizzazione delle installazioni si fa festa tutti insieme

20 ottobre 2022 | 16/21 |  TRA IL TRINCERINO DI CORSO VERCELLI, VIA MONDOVÌ E L’INGRESSO DELLA SCUOLA CHAGALL | Torino

Sono previste installazioni, performance artistiche, gioco, sport, vita di strada e la partecipazione di Tatè Nsongan – Associazione Bazar Project – Alessandro Rivoir – Progetto RESCUE!Aurora in Movimento  Associazione Arteria UISP  Torino – Alessandro Tosetti  e degli alunni delle Scuole Aurora e Morelli.

Intorno alle 17,30 sono previsti gli interventi di Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, e degli Assessori Tresso e Pentenero e delle autorità invitate.

WORKSHOP DI REALIZZAZIONE

18-19-20 ottobre 2022 | Cecchi Point Casa del Quartiere | via Antonio Cecchi 17 Torino Per ciascun Workshop sono stati concessi dal CNAPPC 8 Crediti Formativi professionali per gli architetti di tutta Italia – autorizzazione prot. 786/2022. Si può partecipare ad uno solo o ad entrambe gli eventi iscrivendosi su EventBrite:

Il progetto è realizzato nell’ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions.

Nell’ambito del progetto ToNite, promosso dalla Città di Torino, per costruire un programma integrato di azioni a sostegno dell’inclusione, della percezione di sicurezza, della qualità dello spazio pubblico, IN/Arch Piemonte, in partnership con le associazioni Solco aps, Insieme e Educadora Onlus, ha ottenuto un contributo per la realizzazione del progetto Scandagli Cortili in rete lungo la Dora.

L’azione di TONITE si concentra sull’area lungo la Dora, promuovendo pratiche, iniziative sociali, produzioni artistiche e culturali, servizi di prossimità rivolti a produrre impatto sociale sul territorio, con particolare attenzione alle ore serali.

IN/Arch Piemonte, con i propri partner di progetto, ha in corso un programma che, in continuazione con la precedente fase di SCANDAGLI, promuove il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni di cittadini attivi presenti ad Aurora, nell’azione di riconoscere e affermare il loro diritto alla qualità dello spazio urbano. Nelle precedenti fasi esplorative del programma è stata individuata una porzione di tessuto edilizio che riveste i potenziali caratteri di generatore di qualità fisica e sociale nel tessuto urbano immediatamente retrostante al Lungo Dora. In quel piccolo brano di spazio pubblico all’intersezione tra il corso Vercelli e il trincerino della vecchia Ciriè-Lanzo, denso di criticità, ma anche di vocazioni ed evocazioni,  prevediamo che sia possibile, con un intervento combinato di installazioni, di performance e di pratiche ludico/motorie, dare forma – sia pur parziale e temporanea – ad un nodo di centralità e di aggregazione che possa diventare obiettivo programmatico di una successiva, definitiva trasformazione.

Su questo stimolante tema abbiamo programmato per il prossimo autunno due workshop operativi, di tre giorni ciascuno, da svolgere in spazi attrezzati in prossimità dell’area oggetto di intervento; il primo workshop sarà destinato a configurare e progettare l’allestimento dello spazio e le azioni performative che vi avranno luogo. Il secondo, che prevede la collaborazione del laboratorio di falegnameria di Officine Creative, costituirà invece l’occasione per misurarsi con la realizzazione.

La partecipazione al Workshop è totalmente gratuita per i soci IN/Arch, mentre gli altri partecipanti dovranno versare € 15 di diritti di segreteria per le pratiche di accreditamento.

Per coloro che non hanno diritto ai crediti (studenti, altri professionisti, ecc) la partecipazione è gratuita. Capienza massima per ciascun workshop 25 persone.

Nell’ambito del progetto Scandagli. Cortili in rete lungo la Dora”.

WORKSHOP DI PROGETTAZIONE

22-23-24 settembre 2022 | Cecchi Point Casa del Quartiere | via Antonio Cecchi 17 Torino

Il progetto è realizzato nell’ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions.
con il contributo
logo regione piemonte