Torino metropolitana: scenari di rigenerazione

Torino metropolitana: scenari di rigenerazione
GLI INCONTRI DEL GRUPPO CITTÀ E TERRITORIO UNIONE CULTURALE

Martedì 12 novembre alle 20,45 |Unione culturale Franco Antonicelli via Cesare Battisti 4/b Torino | ingresso libero

Giuseppe Berta (Bocconi)

Angelo Pichierri (Unito)

Enrico Bettini (architetto)

Introduce e modera: Silvano Belligni (politologo)

L’area metropolitana di Torino non sembra oggi in grado di agganciare le dinamiche di sviluppo che caratterizzano l’asse di crescita italiano, ormai assestato lungo la direttrice che congiunge Verona-Brescia-Milano-Bologna. Torino e, in misura ancora più accentuata, Genova costituiscono i punti deboli di un Nord Ovest che stenta ad assimilare le dinamiche e gli impulsi di crescita offerti dalle nuove economie e che sembrano subire solo negativamente il peso della loro storia passata.

Torino non è riuscita a fare del suo tessuto e della sua tradizione industriale una risorsa da cui ripartire per nuovi traguardi di sviluppo avanzato, e paga tuttora il prezzo di una metamorfosi incompiuta della sua matrice fordista. La sfida su cui si gioca il futuro della città è la capacità di sviluppare un percorso di cambiamento che valorizzi la sua tradizione manifatturiera e imprenditoriale riqualificandola secondo linee che, facendo perno sul non convenzionale uso della conoscenza e dell’informazione e rilanciandone il ruolo economico a partire dalle sue specificità, prefigurino un diverso percorso per lo sviluppo sociale e la cittadinanza in particolare.

In questa chiave, quali priorità strategiche possono essere individuate, su quali di queste si potranno concentrare le risorse, quali attori chiave dovranno essere  mobilitati per la trasformazione? Quale potrà essere il ruolo del potere locale e delle forze politiche cittadine nello sforzo di ripensamento e di riconversione dell’economia politica della città? Quale modello urbano e territoriale innovativo (e meno diseguale) si potrà  assumere?

Il programma degli incontri pubblici del Gruppo Città e Territorio dell’Unione Culturale QUI

foto di Davide Derossi

 

 

 

GLI INCONTRI DEL GRUPPO CITTÀ E TERRITORIO UNIONE CULTURALE

Martedì 12 novembre alle 20,45 |Unione culturale Franco Antonicelli via Cesare Battisti 4/b Torino | ingresso libero

Giuseppe Berta (Bocconi)

Angelo Pichierri (Unito)

Enrico Bettini (architetto)

Introduce e modera: Silvano Belligni (politologo)

L’area metropolitana di Torino non sembra oggi in grado di agganciare le dinamiche di sviluppo che caratterizzano l’asse di crescita italiano, ormai assestato lungo la direttrice che congiunge Verona-Brescia-Milano-Bologna. Torino e, in misura ancora più accentuata, Genova costituiscono i punti deboli di un Nord Ovest che stenta ad assimilare le dinamiche e gli impulsi di crescita offerti dalle nuove economie e che sembrano subire solo negativamente il peso della loro storia passata.

Torino non è riuscita a fare del suo tessuto e della sua tradizione industriale una risorsa da cui ripartire per nuovi traguardi di sviluppo avanzato, e paga tuttora il prezzo di una metamorfosi incompiuta della sua matrice fordista. La sfida su cui si gioca il futuro della città è la capacità di sviluppare un percorso di cambiamento che valorizzi la sua tradizione manifatturiera e imprenditoriale riqualificandola secondo linee che, facendo perno sul non convenzionale uso della conoscenza e dell’informazione e rilanciandone il ruolo economico a partire dalle sue specificità, prefigurino un diverso percorso per lo sviluppo sociale e la cittadinanza in particolare.

In questa chiave, quali priorità strategiche possono essere individuate, su quali di queste si potranno concentrare le risorse, quali attori chiave dovranno essere  mobilitati per la trasformazione? Quale potrà essere il ruolo del potere locale e delle forze politiche cittadine nello sforzo di ripensamento e di riconversione dell’economia politica della città? Quale modello urbano e territoriale innovativo (e meno diseguale) si potrà  assumere?

Il programma degli incontri pubblici del Gruppo Città e Territorio dell’Unione Culturale QUI

foto di Davide Derossi

 

 

 

Circa l'autore

Davide Derossi

Nato a Torino il 12/08/1968 si è laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nel 2000 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Architettura e Progettazione Edilizia presso la stessa Facoltà. Dal 1998 collabora con la Facoltà di Architettura di Torino e dal 2004 con la Facoltà di architettura Civile Bovisa del Politecnico di Milano. Professore a contratto nel corso di composizione urbana per la laurea magistrale dal 2004 al 2012. Svolge la libera professione all’interno della Derossi Associati da lui co-fondata a partire dal 1997, si è qualificato in numerosi concorsi nazionali e internazionali di architettura e urbanistica. Ha pubblicato progetti e testi critici in numerose riviste nazionali e internazionali. E’ attualmente coordinatore del Gruppo Città e Territorio dell’Unione Cuturale Franco Antonicelli con cui svolge attività seminariale e di ricerca e membro del Direttivo IN/Arch Piemonte.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Per essere costantemente aggiornato sulle iniziative di IN/Arch Piemonte 

 

Iscrizione completata!