18 – 20 ottobre 2019

La Centrale di Nuvola Lavazza, Via Ancona 11/a, Torino

Torino Stratosferica

Un progetto collettivo di city imaging per costruire un potente racconto per immagini, che esalti il potenziale della città e il suo posizionamento internazionale.

Utopian Hours

Tre giorni di ispirazione, city maker da tutto il mondo: il primo festival internazionale di city making in Italia.

Il programma del festival è promosso in collaborazione con IN/Arch Piemonte e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Architettura. 

La partecipazione al festival darà diritto a n. 2 crediti formativi professionale (CFP) per ogni giornata di presenza, come da autorizzazione rilasciata dal Consiglio Nazionale degli architetti – CNAPPC. Per registrarsi per i crediti formativi QUI
La presenza degli architetti interessati ai crediti formativi sarà raccolta e registrata ai desk presso gli accessi delle iniziative del festival. Gli ingegneri invece potranno avvalersi del sistema di autocertificazione dei crediti.

La registrazione dei crediti non sostituisce la registrazione al festival che dovrà essere fatta sul sito di TorinoStratosferica.

VENERDÌ 18 OTTOBRE

Officine Edison, Energy Center – via Paolo Borsellino 38 int. 16, Torino

11.00 – 13.00     Workshop sulla Circular Economy / in collaborazione con Edison

La Centrale di Nuvola Lavazza, Via Ancona 11/a, Torino

15.30                   Open doors

16.00 – 17.00     La città è intelligente / talk a cura di Cisco Italia

17.00 – 17.30     Intro. La città è un’arma mentale / Luca Ballarini e Giacomo Biraghi

17.30 – 19.00     Com’è la Torino dei nostri desideri? / Panel istituzionale con la Sindaca di Torino Chiara Appendino,  portavoce di Compagnia di Sanpaolo, Fondazione CRT, Edison, FS Sistemi Urbani

19.00 – 19.45     Rivoluzione Hyperloop! / Bibop Gresta (Los Angeles)

19.45 – 20.30     Iwan Baan: The Image of The City / Iwan Baan (Amsterdam)

20.30 – 22.30     Opening Night Party

SABATO 19 OTTOBRE

La Centrale di Nuvola Lavazza, Via Ancona 11/a, Torino

WORKSHOP

10.30 – 13.30      City-gaming with Play the City / Ekim Tan (Amsterdam)

11.00 – 13.30      La città immaginata dai bambini / in collaborazione con   Fondazione per la Scuola    

12.00 – 13.00      Paolo Soleri. Da Torino al deserto / Emanuele Piccardo, Federica Doglio

TALK

14.30 – 15.15      The Historiadores of Cuba / Omar Lopez (Santiago de Cuba)

15.15 – 16.00      The Laneway Project, Toronto / Michelle Senayah (Toronto) in    collaborazione con i Torino Talks di IAAD

16.00 – 16.30      Visiting Urban Explorer #1: Jorick Beijer (The Hague)

16.30 – 17.30     Make New York Livable Again / NEW YORK CITY PANEL with Jonathan Hilburg (The Architect’s Newspaper), Claire Weisz (WXY), Laurie Hawkinson (SM+H)

17.30 – 18.00      Visiting Urban Explorer #2: Renaud Charles (Paris)

18.00 – 18.45      The Psychedelic City / Kevin Matthews (Denver)

18.45 – 19.30      U–TT Urban Think Tank. 20 Years of Urban Vision / Alfredo Brillembourg (Zürich)

19.30 – 20.15       CopenHill. Not just a waste-to energy plant / Patrick Gustavsson della Amager Bakke Foundation (Copenhagen)

20.15 – 20.30      Closing speech

20.45 – 23.00      Saturday Night Utopia

DOMENICA 20 OTTOBRE

La Centrale di Nuvola Lavazza, Via Ancona 11/a, Torino

WORKSHOP

11.00 – 12.30      Urban Creative City Breakfast / Werklig on Helsinki’s City Branding

12.00 – 13.00      New Ideas for Social Innovation / Fondazione Nesta Italia in collaborazione con i Torino Talks di IAAD

TALK

14.30 – 15.15      The Loneliness Lab / Bethan Harris (Londra)

15.15 – 16.00      Play the City/ Ekim Tan (Amsterdam)

16.00 – 17.00      Idee per una Torino Stratosferica / Ciro Cattuto, Sergio Ricciardone, Sara Fortunati, Espérance H. Ripanti

17.00 – 17.30      La nascita di Torino / Sandro Caranzano

17.30– 18.00       Visiting Urban Explorer #3: Michelle Senayah (Toronto)

18.00 – 18.45      How To Become The Mayor / Matûs Vallo (Sindaco di Bratislava)

18.45 – 19.30      Meet The Editor of Monocle / Andrew Tuck (Londra)

19.30 – 20.15      The Era of The Student Hotel / Charlie MacGregor (Edimburgh)

20.15 – 20.30      Finale. L’esperimento continua / Luca Ballarini e Giacomo Biraghi

IL PROGRAMMA COMPLETO QUI