Una città inedita e impensabile raccontata attraverso la fotografia aerea

Inaugurazine della mostra | giovedì 21 marzo | ore 18,30 @ Urban Center Metropolitano  Piazza Palazzo di Città 8f Torino 

INTERVENGONO
Guido Montanari vicesindaco Città di Torino
Giulietta Fassino attività culturali Urban Lab
Michele D’Ottavio fotografo
Martino Gozzi direttore didattico Scuola Holden
Giovanni de Niederhäusern CEO Carlo Ratti Associati
Andrea Baldereschi Chief Marketing Officer Scribit

In un mondo ad “altissima visibilità”, come suggerisce la riflessione proposta quest’anno da Biennale Democrazia e condensata nel titolo “Visibile e invisibile”, in quale modo è ritratta la città? Immagini canoniche di luoghi che in fondo sono sempre gli stessi costellano i social network e le campagne pubblicitarie, e costituiscono la rappresentazione mainstream della città.

Occorre forse allenare lo sguardo a cercare angolature differenti, alzare il punto di osservazione per sollevare interrogativi e mostrare viste finora inesplorate. Guardare da altri punti di vista per indagare rapporti e articolazioni inedite tra “centro” e periferie, natura e costruito, alto e basso, infrastrutture e territorio. Per provare a costruire una narrazione diversa del territorio urbano.

Urban Lab mette in mostra una serie di scatti inediti di Michele D’Ottavio, realizzati recentemente eseguendo numerosi voli su Torino, in cui si presentano nuove e inattese immagini della città e del territorio circostante. La mostra non è infatti una semplice sequenza di vedute aeree, ma il frutto di un’attenta osservazione del contesto metropolitano in cui si scoprono scorci e prospettive originali in cui fiumi, strade, boschi, palazzi e residenze reali si presentano sotto una luce completamente nuova, accendendo un paesaggio di un’inaspettata bellezza che merita di essere raccontato.

Le immagini contemporanee saranno confrontate, all’interno della sede di Urban Lab, con il sorprendente archivio delle viste scattate dalla Città di Torino con voli aerofogrammetrici dal 1936 fino a oggi, per rintracciare storie individuali e condivise di sviluppo urbano attraverso il XX e il XXI secolo.

Vista dall’alto – portici di piazza Palazzo di Città e sede di Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8/f dal 21 marzo 2019 dal martedì al sabato dalle 11 alle 18 | Ingresso libero