
Architetti e architetture del secondo Novecento a Torino e in Piemonte.
CICLO DI 13 INCONTRI
Sono stati concessi dal CNAPPC n. 2 crediti formati professionali per ciascun incontro.
Gli incontri si terranno il lunedì alle ore 17,30 secondo il calendario.
Con questo ciclo di incontri IN/Arch Piemonte si propone di contribuire alla conoscenza di opere di architettura del secondo novecento, opere meno note, spesso ai margini della storiografia ufficiale, ma che nascondono contributi preziosi per ricostruire la storia dei luoghi insieme alle intenzioni, ai linguaggi e alle tecniche dell’architettura; opere spesso sospese nell’oblio o quantomeno sradicate dal contesto storico a cui andrebbero ricondotte. Si tratta di edifici che spesso rischiano di essere snaturati, demoliti, sacrificati sull’altare del mercato immobiliare o dell’aggiornamento funzionale e tecnologico. Eppure nei decenni che vanno dalla ricostruzione al “boom economico”, una generazione di architetti formatasi durante il regime o a cavallo della guerra, si esprime con opere molto significative, talvolta riconducibili ad un dibattito internazionale. Sono gli anni della maturità dei grandi maestri del Movimento Moderno, ma anche dei primi segnali della crisi dei dogmi della modernità.
A Torino e in Piemonte alcuni architetti si esprimono interesse per le tradizioni spesso negate, con una nuova attenzione ai contesti locali, dove la modernità dialoga con le matrici insediative, dove si intrecciano logiche economiche, tecniche, politiche e nuove idee dell’abitare. Altri si impegnano sui temi dell’edilizia sociale, dei servizi e dei luoghi del lavoro, le cui carenze assumono rilievo drammatico nel corso dei rapidi processi di inurbamento e industrializzazione. Altri ancora, rivelano un’attenzione al design che porterà l’Italia ad essere nota nel mondo per la qualità della sua ricerca nel campo del prodotto industriale.
Le opere di questo periodo, pur nella loro precaria frammentarietà all’interno di un paesaggio urbano oggi radicalmente trasformato, sono testimonianza della energie e delle idee che hanno animato l’architettura del secondo dopoguerra, più impegnata sul piano della responsabilità tecnica, intellettuale e sociale del mestiere, del rapporto con l’impresa e con la committenza, che al consolidamento di una dottrina accademica. Architetture talvolta sviluppate dentro un processo di aggiornamento della formazione professionale e di sviluppo tecnologico della produzione edilizia, ma anche di forti spinte speculative che coinvolgono le città e i territori, con diffusi esiti di degrado del paesaggio e dello spazio pubblico. Per queste ragioni, quella stagione è stata, nel suo scenario complessivo, spesso giudicata sfavorevolmente. Anche gli strumenti della tutela, con il passaggio da 50 a 70 anni della soglia per il vincolo dei beni di proprietà pubblica, sembra aver confermato questa damnatio memoriae.
Organizzazione e coordinamento IN/Arch Piemonte: Davide Derossi – Franco Lattes – Paola Valentini
Comitato scientifico Elena Dellapiana – Luca Gibello – Guido Montanari – Sergio Pace
Photo by Filip Kominik on Unsplash
PoliTO
PROGRAMMA
Architetti e architetture del secondo Novecento a Torino e in Piemonte
RITRATTI
Carlo Mollino – Lutrario (1951) – Torino
Moderatore: Maurizio Ternavasio
Relatori : Sergio Pace, Laura Milan
13/09/2021 – Lutrario, Torino
Ignazio Gardella – Case Borsalino (1952) – Alessandria
Moderatore: Guido Montanari
Relatori : Sergio Boidi, Stefano Andrea Poli
27/09/2021 – Urban Lab, Torino
Mario Passanti – Uffici tecnici del comune di Torino (1957-1959) – Torino
Moderatore: Luca Gibello
Relatori: Elena Dellapiana, Michele Bonino
11/10/2021 – Urban Lab, Torino
BBPR – Edificio Residenziale in piazza Statuto (1959-1961) – Torino
Moderatore: Elena Dellapiana
Relatori: Sergio Pace, Paolo Scrivano
08/11/2021 – Urban Lab, Torino
Moderatore: Luca Gibello
Relatori: Matteo Gambaro, Emilio Battisti
22/11/2021 – Urban Lab, Torino
Domenico Morelli – Grattacielo della Rai (1962-1968) – Torino
Moderatore: Sergio Pace
Relatori: Marianna Gaetani, Vittorio Nascè
06/12/2021 – Urban Lab, Torino
Elio Luzi e Sergio Jaretti – Torri Pitagora (1965-1964) – Torino
Moderatore: Davide Derossi
Relatori : Maria Luisa Barelli, Davide Rolfo
07/02/2022 – Castello del Valentino PoliTO
Marco Zanuso, Eduardo Vittoria – Stabilimenti Olivetti (1971) – Scarmagno
Moderatore: Luca Gibello
Relatori: Emanuele Piccardo, Elena Dellapiana
21/02/2022 – Castello del Valentino, PoliTO
Amedeo Albertini – Centro Incontri Regione Piemonte (1971-1973) -Torino
Moderatrice: Paola Gribaudo
Relatori: Guido Montanari, Elena Dellapiana
07/03/2022 – Castello del Valentino, PoliTO
Enzo Venturelli – Rettilario (1957-1960) – Torino
Moderatore: Andrea Bruno jr
Relatori: Manuel Ramello, Gianluca Bonini
04/04/2022 – Castello del Valentino, PoliTO
Giorgio Raineri – Complesso scuola materna e casa multipiano (1965-1968) – Torino
Moderatore: Franco Lattes
Relatori: Michela Rosso, Paolo Mellano
02/05/2022 – Castello del Valentino, Torino
Bruno Zevi – Biblioteca Civica Luigi Einaudi (1963-1964) – Dogliani
Moderatore: Manuel Ramello
Relatori: Gentucca Canella, Stefania Dassi
16/05/2021 – Urban Lab, Torino
Francesco Dolza – Edificio Residenziale in Piazza Don Albera ( 1963-65) – Torino
Moderatrice: Cristiana Chiorino
Relatori: Luca Gibello, Andrea Megna
30/05/2022 –Urban Lab, Torino
LE PREMESSE DEL PROGETTO: CONOSCERE PER MODIFICARE QUI
IL PROGRAMMA COMPLETO QUI



