Avviato nel maggio 2015, il progetto Torino fa scuola è arrivato a una tappa importante: sono infatti partiti a luglio 2018 i cantieri di riqualificazione delle scuole medie Enrico Fermi (piazza Giacomini al Lingotto) e Giovanni Pascoli (Via Duchessa Jolanda a Cit Turin), che restituiranno a Torino e alle rispettive comunità scolastiche edifici più accoglienti, belli, sostenibili, meglio integrati nella vita del quartiere, con spazi di apprendimento rinnovati e flessibili, concepiti per fare scuola adeguandosi agli orientamenti della pedagogia e della didattica di oggi e del prossimo futuro.
Gli enti promotori di Torino fa scuola, Compagnia di San Paolo e Fondazione Agnelli, in collaborazione con Città di Torino e Fondazione per la scuola, hanno iniziato questo percorso a partire da un lavoro di progettazione condivisa con le due comunità scolastiche per dare loro voce e per mettere a fuoco bisogni, aspettative e desideri di rinnovamento. Il percorso è stato accompagnato in ciascuna scuola da un pedagogista (Beate Weyland alla scuola Fermi e Mario Castoldi alla Pascoli) e un architetto (Sandy Attia alla Fermi e Luisa Ingaramo alla Pascoli), i quali hanno lavorato insieme nella consapevolezza che il lavoro sugli ambienti di apprendimento è punto di intersezione tra la prospettiva architettonica e quella pedagogica, ove i due punti di vista devono necessariamente dialogare per orientare al meglio le scelte.
All’esito di questo percorso le due comunità scolastiche hanno redatto il proprio “concetto pedagogico”, documento che è confluito tra gli allegati dei due concorsi di progettazione, banditi a dicembre 2016, e che ha costituito materiale di studio e di approfondimento per i progettisti. Sulla base di questo documento i professionisti sono stati chiamati ad esercitare le proprie capacità progettuali e la propria creatività grazie a una visione chiara e condivisa espressa dalla comunità scolastica. I concorsi di progettazione svolti in collaborazione con la Fondazione per l’architettura / Torino sulla piattaforma Concorrimi hanno previsto due fasi di selezione e hanno visto la partecipazione di 275 studi di architettura da tutta Italia e anche dall’estero. Dopo un lavoro durato complessivamente sette mesi si è giunti, a luglio 2017, alla scelta dei progetti vincitori: per la scuola Fermi quello proposto dallo studio BDR Bureau (Bottero Alberto – progettista (capogruppo), Della Rocca Simona – progettista, Mondini Maria Chiara – collaboratore, Galanti Andrea – consulente, Saporito Emanuela – consulente, Isoardi Antonio – consulente, Toniolo Jacopo – consulente) e per la scuola Pascoli da Archisbang (Silvia Minutolo – capogruppo, Marco Giai Via, Alberto Perino, Alessio Lamarca, Michal Adam Wasielewski, Eugenio Chironna e Taraneh Tafakkori) con Area Progetti (Domenico Racca, Raffaella Magnano, Giorgio Gazzera, Marco Cuccureddu, Michelle Vecchia, Junior Perri), con la collaborazione di diversi consulenti esterni (Sergio Cerioni e Gabriele Pisani, ingegneri impiantisti, Chiara De Vecchi, progettista esperta dell’acustica ambientale ed architettonica, Daniele Guglielmino, architetto LEED AP; Stefania Zitti, progettista della sicurezza in cantiere; Augusta Giovannoli, esperta di didattica in ambiente digitale; Claudio Tortone, medico di Dors – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, e Simonetta Lingua, educatrice, referente per la rete europea Scuole che Promuovono Salute all’interno della stessa struttura). In entrambi i casi si tratta di due studi di giovani progettisti torinesi (fra i 32 e i 35 anni) affiancati da diversi consulenti.
Alla selezione dei vincitori è seguita la progettazione definitiva ed esecutiva e la necessaria fase dell’iter autorizzativo. Nell’anno trascorso dalla conclusione del concorso di architettura i progettisti hanno perfezionato il progetto, grazie al confronto con la comunità scolastica di riferimento e gli uffici della Città di Torino, e ottenuto i permessi per la realizzazione dell’opera.
I due cantieri dureranno circa 12 mesi ed è previsto si concludano in corrispondenza dell’avvio dell’anno scolastico 2019-20.
Maggiori info su www.torinofascuola.it
Immagini dei progetti della scuola Pascoli Archisbang e della scuola Fermi BDR Bureau.
